PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , pp. 825-864; F. Cecchini, Paolino Veneto, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1998, pp. 150-152; P. Evangelisti, Fidenzio da Padova e la letteratura crociato-missionaria minoritica, Bologna 1998, pp. 85, 98, 112 s., 310; I. Heullant-Donat ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] essere exaudita manifestandosele una volta al oratione el Crucifixo con la Vergine da un lato dela croce molto mesta et lo Evangelista Giovanni da laltro. Et più per gran divotione desiderò veder li chiodi gli quali el Signore fu crucifixo et posta ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] ha sulle pareti l'Orazione nell'orto e il Martirio di San Lorenzo e sulla volta il Redentore tra i simboli degli Evangelisti. Il nome di A. da Bologna, alias de' Bartoli, appare dunque strettamente legato a quello del cardinale Albomoz, e per la sua ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] appartamento Borgia, negli affreschi di S. Maria del Popolo (lunetta con Cristo morto, cappella Della Rovere; Quattro evangelisti, cappella di S. Caterina; volta del coro).
Successivamente - forse ancora al seguito del Pinturicchio - tornò ad Orvieto ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] e tutt'intorno sono otto tondi con busti in rilievo, e sul tamburo, in quattro nicchie, sono situate le statue degli Evangelisti e dei Padri della Chiesa in terracotta rivestita di stucco; in due grandi nicchie negli spazi laterali e in una in fondo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] addirittura in mano a qualche allievo di scarse capacità, data la cattiva qualità del dipinto); l'Eterno e gli Evangelisti, nella cappella del palazzo Centurione Cambiaso a Fossatello; Sansone che strozza la fiera nella villa Scassi a Sampierdarena ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] avesse meditato il giovane Piero della Francesca.
La Cella nel cimitero di Talamello, presso Pesaro, fu dipinta a fresco (con Evangelisti nella volta, Storie di Cristo e di Santi sulle pareti) nel 1437 e firmata "Antonius De Ferraris habitator Urbini ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] , intelligentemente, alle componenti correggesche di quella (in specie negli affreschi con il Paradiso, le Storie della Vergine e gli Evangelisti in S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone).
In effetti negli affreschi delle cappelle di S. Maria la Nova ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] 1649 da Mario Schipani, famoso protomedico del Regno, fatto che ci può confermare il successo del B.; I quattro Evangelisti, affrescati nei pennacchi della cupola di S. Maria Donnaregina (circa 1650); S. Gaetano sull'altare della terza cappella di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] , rispettivamente sulla porta di destra e nell'ex refettorio; L. Bandera (1990) ha proposto l'attribuzione dei Quattro evangelisti della chiesa cremonese dei cappuccini. Disperso è invece il S. Domenico contro gli Albigesi, già nella soppressa chiesa ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...