GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] giovanile del G. è ancora in gran parte sconosciuta. Tra le cose certamente giovanili vanno ricordate quattro tele, copie degli Evangelisti del Domenichino in S. Andrea della Valle a Roma, (Sestieri, 1984, p. 755); i dipinti sono da considerarsi un ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in Val di Non, raffigurando i Quattro dottori della Chiesa, i Simboli degli Evangelisti e il Cristo benedicente, firmando coi due nomi "Iohannes et Baptista consanguinei de Averaria" e aggiungendo la data 28 ag ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] all'interno di uno dei suoi edifici, la cappella dei Pazzi, i quattro tondi in terracotta policroma smaltata con gli Evangelisti. Non vi sono documenti o riferimenti di Manetti o altre fonti che glieli attribuiscano: alcuni critici li ritengono opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Gambello (1440 circa) e appena decorata da Andrea di Bartolo detto Andrea del Castagno con il Padreterno, gli Evangelisti e Santi negli spicchi della volta (1442).
Le tre complesse macchine decorative, cui Merkel riconosce valore normativo per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] G. firmata e datata, la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Gottardo, Antonio da Padova e Giovanni Evangelista (?) nella parrocchiale di Cabia di Arta - nei pressi di Tolmezzo e poco distante dal paesino d'origine del pittore - commissionatagli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] quale assistono dei confrati, ed è arricchita da medaglioni con le figure della Vergine, di s. Giovanni Evangelista, dei quattro evangelisti e di altri santi, e dipinta certamente a Pisa, potrebbero essere la bellissima pala del Kestner Museum di ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro della volta seduto fra angeli e nuvole; i rilievi degli Evangelisti a mezze figure su tondi. Il contratto, inoltre, prevedeva "angeli, puttini, lavori et frixi". In quest'opera in stucco già Di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] ovali di membri della famiglia del duca Francesco III d'Este, probabilmente copie, e diversi soggetti sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re di Francia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] .
Un suo intervento è ravvisabile nel S. Lorenzo della seconda volta e nella terza volta con l'Agnello e i Simbolidegli Evangelisti. Iltutto è circondato o limitato da colonne tortili, da fasce ad ornato geometrico e comici ad archetti pensili o a ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] .
Per parecchi anni il G. lavorò a un'edizione completa del canto della Passione, tratto dai quattro evangelisti. L'opera, dal titolo Cantus ecclesiasticus Passionis Domini Nostri Iesu Christisecundum Mattheum, Marcum, Lucam et Ioannem, dedicata ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...