Colonizzatore e funzionario portoghese (m. 1573). Distintosi in Africa e in India, fu nominato da Giovanni III governatore generale delle colonie portoghesi nel nord e nel sud del Brasile (per la prima [...] le conquiste portoghesi fino all'interno dell'attuale stato di Minas Gerais. I sei gesuiti che lo accompagnarono iniziarono l'evangelizzazione del Brasile. S. stabilì la capitale nella città, appena fondata, di São Salvador de Bahia. Tenne la carica ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] , assieme al confratello Giuseppe D’Amato, compagno di studi e di dispute intellettuali, per recarsi a svolgere l’attività di evangelizzazione nei regni di Ava e di Pegu, in Birmania. Partiti da Livorno nel marzo del 1782 sulla grande nave austriaca ...
Leggi Tutto
Crowther, Samuel Ajayi
Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] figura centrale nella diffusione ottocentesca del cristianesimo in Africa occidentale. Enfatizzava il ruolo degli africani nell’evangelizzazione e, negli ultimi anni, nel contesto del dilagante razzismo coloniale, subì pressioni perché si dimettesse ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Madrid 1932 – Roma 2016). Laureato in diritto canonico e in diritto civile, ordinato sacerdote nel 1955, è stato uno stretto collaboratore di san José María Escrivá de Balaguer, [...] ricoperto fino alla morte, e nominato Vescovo di Cilibia. Ha compiuto numerosi viaggi nei cinque continenti per dare impulso all’attività di evangelizzazione, e cercando di stabilire un dialogo ecumenico con persone di differenti credi e culture. ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] Beda, nel 604 Agostino di Canterbury, poco prima di morire, ordinò M. vescovo e lo inviò nell’Essex per evangelizzare i Sassoni orientali. Questi erano sotto la sovranità del re del Kent Etelberto, che li governava attraverso il proprio nipote ...
Leggi Tutto
Puglisi, Pino (propr. Giuseppe), beato. – Sacerdote italiano (Palermo 1937 – ivi 1993). Nato nel quartiere Brancaccio della periferia di Palermo, al quale poi ha dedicato molta parte della sua attività [...] esperienza nel piccolo paese palermitano Godrano di cui è stato parroco dal 1970 al 1978, in cui comincia la sua opera di evangelizzazione in un luogo in cui le faide mafiose erano all’ordine del giorno. Dal 1978 al 1990 è stato nominato pro-rettore ...
Leggi Tutto
Montagna della Germania (in territorio prussiano) che forma la parte principale dell'Alto Harz, costituita da una massa granitica che attraversa gli strati sedimentarî e con la maggiore delle cime raggiunge [...] sulla cima le streghe e i demonî. La credenza ebbe origine dal fatto che, nel tempo in cui s'iniziava l'evangelizzazione di quella parte della Germania, il Brocken era il luogo dove i pagani sacrificavano in segreto agli antichi dei e il primo ...
Leggi Tutto
Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] , E. fu eletto al suo posto e consacrato, probabilmente il 13 maggio 641. Come vescovo rivolse la sua attenzione all'evangelizzazione dei pagani della Frisia e della Fiandra, fondò numerose abbazie e partecipò al concilio di Chalon-sur-Sâone. Morì il ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] delle sue visite alle più importanti città. Al 1722 risale la presentazione in Parlamento di un suo progetto di evangelizzazione degli indigeni d'America (A proposal for the better supplying of Churches, 1724) da realizzarsi fondando un collegio alle ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Teofilo, il suo nome è legato principalmente alla definitiva restaurazione del culto delle immagini. Alla morte di Teofilo essa assunse la reggenza [...] restaurato il 19 febbraio dello stesso anno. Per questo sua atto, come anche per l'impulso che ella diede all'evangelizzazione dei Cazari, dei Moravi e dei Bulgari, T. fu canonizzata dalla chiesa ortodossa. Malgrado i meriti acquistatisi per la sua ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...