POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] Vaticano II nella Chiesa italiana: memoria e profezia, Assisi 1985, pp. 58-66; B. Sorge, Bartoletti e il convegno ‘Evangelizzazione e promozione umana’, in Un vescovo italiano del Concilio, Enrico Bartoletti 1916-1976, Genova 1988, pp. 215-221; V. De ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] nel prete l’uomo del sacro e il deputato al culto, l’altra più sensibile ai problemi dell’annuncio e dell’evangelizzazione. Ma nello stesso tempo offrivano la base per un superamento del modello unico tridentino, che privilegiava il ruolo sacrale. Il ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] inviò ad Hospiton, duca dei Barbaricini, la benedizione dell'apostolo Pietro e gli raccomandò di agevolare l'opera di evangelizzazione dei suoi due inviati. Durante il soggiorno nell'isola C. e Felice compirono anche una visita della diocesi di ...
Leggi Tutto
BXVI
(B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI.
• la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] alla nascita della «generazione B. XVI», quella della «Gmg.3», la terza generazione, la terza ondata di quella nuova evangelizzazione che la Chiesa affida ai giovani. (Filippo Di Giacomo, Unità, 18 agosto 2011, p. 35, Mondo).
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] delle Chiese orientali ecc.). Accanto a essa vi è la C. per l’evangelizzazione dei popoli, che dirige e coordina l’opera di evangelizzazione dei popoli, compresa l’azione missionaria.
Congregazioni mariane
Associazioni religiose che, attraverso una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] data di apertura e la durata: l'unica fonte di cui disponiamo, l'atto pontificio che, in vista dell'evangelizzazione degli Slavi, promuove ad arcivescovado il convento di Magdeburgo fondato dall'imperatore, risale al 12 febbr. 962 (Papsturkunden, n ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] locali, libere da un controllo centralizzato da parte della denominazione. In anni recenti, tuttavia, le esigenze di evangelizzazione, di divulgazione e di raccolta di fondi, nonché un'attenuazione del senso di identità denominazionale hanno favorito ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il sinodo diocesano; si veda anche l’Istruzione sui Sinodi Diocesani della Congregazione dei vescovi e della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, del 19 marzo 1997. Per una visione d’insieme J. Ramos, Il sinodo diocesano, cit., pp. 369 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] carica presso la comunità gesuitica portoghese contrapposta per vari aspetti alla presenza degli italiani. In difesa del metodo di evangelizzazione dei gesuiti scrisse, insieme a Diego de Morales, una Resposta as calumnias que os Padres de S. Domingo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ) con più di 2000 seminaristi, 1600 presbiteri già ordinati e 300 suore di clausura e oltre 800 famiglie partite in missione per evangelizzare varie parti del mondo (389 in Europa, 189 in America, 113 in Asia, 56 in Australia, 46 in Africa e 15 in ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...