NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] avvio di diretti commerci spagnoli con quel paese e del breve Ex pastoralis officio di Gregorio XIII, che assegnò l’esclusiva evangelizzazione giapponese ai gesuiti), via Lisbona, giunse il 2 ottobre a Goa e tre mesi dopo a Macao, dove si fermò per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] al suo interno da contrasti profondi. Innanzitutto quello fra clero regolare, che nei decenni della Conquista e della prima evangelizzazione aveva avuto un ruolo di punta, e clero secolare, che cerca di conquistare sul campo quella centralità che il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] supervisione, L. intraprese un viaggio di qualche mese in Egitto cui prese parte anche don D. Comboni, già impegnato nell'evangelizzazione dell'Africa. Tuttavia, per mancanza di fondi, la missione rimase in vita solo fino all'ottobre del 1866.
Molti ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] essi dipendano dalla Congregazione per i vescovi, o dalla Congregazione per le Chiese orientali o da quella per l’Evangelizzazione dei popoli. Dipendono dalla Congregazione per i vescovi: i patriarcati residenziali latini di Lisbona e Venezia e tutte ...
Leggi Tutto
TIONE (A.T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] anche se politicamente appartenne sempre al principato di Trento; anzi agli albori del cristianesimo partì di qui l'evangelizzazione delle attigue zone della Lombardia; e nei suoi rapporti con Brescia, risentì della spettanza politica di questa, nell ...
Leggi Tutto
SCHALL von Bell, Johann Adam
Mario Barbera
Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] al 1638, poi da solo) erano strettamente legate le sorti della missione e della cristianità cinese, giacché in tanto era permessa l'evangelizzazione in quanto era necessaria l'opera di T'ang Io-wang (nome cinese del p. Sch.) per l'esattezza nella ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] e agricole), per la conversione dei Llanos de Casanares, Meta, Orinoco y otros parajes, dove nei decenni precedenti l’evangelizzazione si era per tanti motivi bloccata (cfr. Restrepo Olano, 2009, cap. 5; Rivero, 1883, pp. 73 s.; Borda, 1872 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] 'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Caravita aveva il suo centro propulsore. Oltre all'attività ordinaria di evangelizzazione della città che prevedeva le confessioni, la pratica degli esercizi di pietà e di penitenza e la predicazione nelle ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] di San Sisto. Alla fine del 1558 ritornò a Ginevra sia per cercare collaboratori per la sua opera di evangelizzazione, sia per sollecitare un intervento diplomatico in favore dei suoi calabresi oppressi. Il suo ritorno viene così descritto nei ...
Leggi Tutto
FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον)
R. Zucca
Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali.
L'abitato, [...] martire locale Luxurius, decapitato sotto Diocleziano (Martyrol. Hier., 21 Aug.). Il culto del martire e l'esigenza dell'evangelizzazione della Barbaria portarono alla costituzione di una sede episcopale a F. T. intorno al IV secolo.
Giustiniano nel ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...