GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] non lievi, sebbene non sapesse resistere ai re, che volgevano a loro profitto decime e navi; appoggiò l'evangelizzazione dell'Oriente e dell'Africa, promovendo missioni e creando vescovati.
Energico difensore dell'ortodossia, fu severo con eretici ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 7, Testamenti, vol. 2); Roma, Arch. della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Congregazioni particolari, 105 (sul collegio Urbano), 112 (sul Tibet); Misc. varie, 21; Scritture riferite in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] P. Durão, A intoleráncia dos Yesuitas na Etiópia, in Brotéria, XXI (1935), p. 233; P. Pisani, Contributo italiano alla evangelizzazione dell'Etiopia, Milano [1937], p. 7; J. Wicki, Auszúge aus den Briefen der lesuitengenerdle an die Obern in Indien ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] In questa situazione, la Chiesa romana aveva avuto buon gioco ad appoggiare gli Angli e i Sassoni, popoli germanici la cui evangelizzazione era recente ed era stata promossa da Roma, contro i Britanni, l'antico popolo celtico che abitava l'isola, che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] svolta in Corsica, con un fervore di iniziative che testimoniano un animo intraprendente e portato all'innovazione delle forme di evangelizzazione, lo portò a viaggiare molto nell'interno dell'isola; proprio in questo periodo il F. mise a punto i ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] alla predicazione, curata anche nei giorni non di precetto. Diede anche un forte impulso alla confessione, ai sacramenti, all'evangelizzazione, secondo i tratti di un'ascetica di marca ignaziana che dava grande spazio alla cura delle anime, accanto a ...
Leggi Tutto
blues
Ernesto Assante
La musica nata dagli afroamericani in schiavitù
Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] , lamenti che denunciavano il senso di fatica e il sentimento di frustrazione causati dal lavoro nei campi.
L'evangelizzazione degli schiavi nel 18° secolo segnò una svolta nell'evoluzione della musica afroamericana. Dall'incontro tra la sensibilità ...
Leggi Tutto
teco
Antonietta Bufano
Ricorre per lo più nella Commedia; una sola occorrenza nelle Rime, due nel Fiore.
In parecchi casi esprime un rapporto di compagnia, con verbi di stato o di moto: Rime LXXII 2 [...] in Pd XXIV 63 'l verace stilo / ... del tuo caro frate / che mise teco Roma nel buon filo, dove si allude all'opera di evangelizzazione compiuta da s. Paolo e s. Pietro.
A Pg XXXIII 20 (io parlo teco, in rima con seco e meco) si può accostare il ...
Leggi Tutto
Congar, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] (1941); Jalons pour une théologie du laïcat (1953; trad. it. Sacerdozio e laicato di fronte ai loro compiti di evangelizzazione e di civiltà); L’Ecclésiologie du haut Moyen Âge (1968); Ministères et communion ecclésiale (1971); Un peuple messianique ...
Leggi Tutto
autopreservazione
s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi.
• «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione». (Gennaro Matino, Repubblica, 1° febbraio 2015, Napoli, p. X ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...