GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del Giappone meridionale, giunse a Roma dopo un viaggio durato tre anni e mezzo.
Di grande rilievo fu anche l'evangelizzazione delle Filippine, dapprima a opera degli agostiniani e, dal 1577, anche dei francescani. Nel 1576 il pontefice aveva creato ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] medesime opere. I due religiosi costruirono chiese a Pao-ning e a Chungking e svolsero una intensa opera di evangelizzazione, nonostante l'opposizione del clero buddista e taoista locale, che cercò di sollevare contro di loro la popolazione.
Maggiori ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] rappresentata al concilio di Arles (314) da un vescovo Orientalis (de Maillé, 1959, p. 17). In seguito alla progressiva evangelizzazione, che continuò nelle zone pirenaiche e dell'interno fino al sec. 6°, si assistette alla creazione di nuove sedi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] grammatica e della teologia e fu ordinato sacerdote.
Secondo i principali cronisti cappuccini, s’impegnò da subito nell’evangelizzazione dei borghi del Montefeltro con una predicazione dal tono apocalittico e penitenziale che lo rese noto nella zona ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] musica strumentale (vantava una delle migliori orchestre d’Europa): lo sviluppo della musica strumentale rientrava in un progetto di evangelizzazione e apertura ecumenica, in quanto reputata capace di superare le barriere linguistiche e culturali. L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] l’opera di conversione, come esplicitato in un’epistola indirizzata nel 601 al vescovo Agostino; anche in questi territori all’opera di evangelizzazione sono chiamati non solo i membri del clero e i monaci, ma anche i laici e lo stesso Adilberto, re ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] nel suo incarico per ventidue anni, periodo che fu tra i più proficui nella storia della Chiesa sotto il profilo dell'evangelizzazione di genti e paesi non ancora raggiunti dal verbo cristiano. L'impulso partito da Gregorio XVI e da lui continuamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] Il modello insulare, tipico dell’Irlanda e dell’Inghilterra, è fondato sull’idea della missione indirizzata all’evangelizzazione dei pagani; per questo santi monaci come gli irlandesi Patrizio e Colombano, gli inglesi Wynfrith-Bonifacio e Willibrord ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] 'unione con la Chiesa ortodossa e alle comunità cristiane nei territori dell'Islam. Pur restando un sostenitore di una evangelizzazione basata sulla convenzione e la persuasione, su questi aspetti, centrali nell'attività di Propaganda Fide, l'I. ebbe ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] ’impero). L’avanzata del fronte controriformato va però misurata su molteplici piani: dogmatico-disciplinare (lotta alle eresie, evangelizzazione dei popoli asiatici e americani a opera dei nuovi ordini, controllo delle coscienze, del corpo sociale e ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...