descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] discesa un significato metaforico (Abelardo) o che, legittimate dalla complessità del testo biblico, vedevano in essa un'opera di evangelizzazione dei morti e di salvazione universale. D'altronde D. stesso afferma per bocca di Virgilio (If IV 37-38 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] e il Kirchenlied, che ne è il contenuto, costituiscono il pilastro della nuova liturgia riformata, sono potenti strumenti di evangelizzazione e di edificazione morale, di coesione della comunità, di contatto naturale e immediato tra il credente e Dio ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] di aborigeni. Nei progetti di don Bosco il collegio di San Nicolás doveva costituire un avamposto per l'opera di evangelizzazione e di civiltà fra i "selvaggi" della Patagonia. Gli inizi non furono facili. L'edificio era tutto da costruire, le ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma, in Studi settecenteschi, IV (1998), pp. 9-43; Id., Strategie di evangelizzazione nell’Oriente asiatico tra Cinquecento e Settecento, in Il cammino dell’evangelizzazione. Problemi storiografici, a cura di G. Martina - U. Dovere, Bologna 2001, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] ne sono attribuiti oltre 50.000) fu lodato dalla congregazione di Propaganda Fide che esortò i religiosi a continuare l'opera di evangelizzazione in quelle lontane regioni. M. si spostò, tra la fine del 1698 e il 1699, nell'area compresa tra il monte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] con i mosaici del presbiterio, invocanti l’intera opera di salvezza di Cristo ed esemplificando al meglio lo spirito di evangelizzazione della Rus’; gli affreschi della navata centrale, del transetto e della galleria sono, invece, di evidente intento ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] sacras in ea Provincia [l'India] obivit"; che per più di venti anni attese con risultati eccellenti all'evangelizzazione della regione delle Salsette, percorrendola in qualità di vicario e di curato; che diresse poi lo scolasticato del collegio ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] i suoi abitanti. Nei decenni successivi le epidemie decimarono la popolazione nativa, mentre l'opera di evangelizzazione condotta dagli Spagnoli determinò la disintegrazione della cultura e della religione azteche.
Le arti
La cultura azteca ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] vi esisteva un'arte nazionale di qualche importanza; ma la pittura religiosa introdottavi dai missionarî francesi allo scopo d'evangelizzare gl'indigeni fu tale, che nelle prime chiese e nei conventi più antichi, principalmente a Laval nella città di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] veduto: i ciechi veggono, i zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono e i poveri sono evangelizzati" (Matt., XI, 4-5). Egli cioè non afferma soltanto la propria messianità, ma ne fornisce la prova nei miracoli da lui ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...