GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] veduto: i ciechi veggono, i zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono e i poveri sono evangelizzati" (Matt., XI, 4-5). Egli cioè non afferma soltanto la propria messianità, ma ne fornisce la prova nei miracoli da lui ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] a Tito e a Timoteo, oltre ad essere passato in Spagna, come aveva da tempo progettato di fare (Rom., XV, 24), P. evangelizzò Creta, dove lasciò Tito per organizzarvi le comunità nascenti (Tito, I, 5); passò poi in Asia Minore, visitando Efeso (I Tim ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] , invece di ridurre la sua estensione territoriale, la estese; infatti i missionarî adottarono il quechua come lingua di evangelizzazione imponendola ai neofiti. È solo in questo periodo infatti che il quechua assorbì il puruhá, il cañari e altri ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] un secolo più tardi. Il fatto che gli Svevi fossero di confessione ariana rese più difficile l'opera di evangelizzazione della Chiesa gallega, che doveva confrontarsi, oltre che con il rinascere del priscillianismo, con il persistere di un paganesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] biblica ed esprimono in qualche modo, nella apertura ai laici e all’aristocrazia dirigente, il carattere missionario della evangelizzazione insulare: i giovani dei ceti più elevati, avviati all’esperienza militare presso la corte o signori di rango ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] ; C. Papini, Valdo di Lione e i «poveri nello spirito», Torino 2001, ad ind.; Th. Scharff, Eterodossia come «variante» dell’evangelizzazione nella prospettiva delle fonti dell’Inquisizione, in Alle frontiere della cristianità. I frati mendicanti e l ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] del Consiglio cittadino di Berna, perì sul rogo ad Aosta il 4 maggio 1557 a causa dell’intensa attività di evangelizzazione intrapresa nella città. Il suo martirio ebbe vasta eco nel ducato e Oltralpe, anche grazie alla propaganda della storiografia ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] estensione dell’impegno missionario nei documenti del Vaticano II, Roma 1967; Partecipazione e cooperazione dei laici all’evangelizzazione, Milano 1967; Pensieri vaganti di un cardinale. Incontri radiofonici con gli uomini di buona volontà, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] e le severissime misure da esse prese nei confronti di coloro i quali avessero osato sbarcare per svolgere opera di evangelizzazione. Come i componenti della precedente spedizione guidata da A. Rubino e conclusasi tragicamente nel 1642, il C. e i ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] severissime misure da esse prese nei confronti di quei missionari i quali avessero osato sbarcare per svolgere opera di evangelizzazione. Ciononostante il 4 luglio 1642 il Rubino salpò alla volta del Giappone insieme con quattro confratelli, tra cui ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...