Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] tradizione scritta, o m. d'arte, si sono formati nel passato principalmente in contesti religiosi cristiani. L'evangelizzazione in Africa, infatti, è stata sovente accompagnata dalla creazione e divulgazione di canti sacri nelle lingue africane, con ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Anche in Bolivia, o alto Perù, come si fu soliti chiamare quel paese fino al principio del sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori, dei frati minori e dei ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] porto di Mananjary (11.571 ab.). Il porto più importante della costa SO. è Touléar (7815 ab.).
Missioni. - L'opera di evangelizzazione fu iniziata già nel sec. XVII da missionarî cattolici (lazzaristi di S. Vincenzo de' Paoli); ma ripresa e condotta ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] per sé stesso un interessante problema, ancora non risoluto. Certo è che Alessandria non fu compresa nel piano di evangelizzazione dell'Impero, concepito da S. Paolo (una cui lettera agli Alessandrini, non pervenuta fino a noi, è già dichiarata ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e sostituita da una specie di scabinato.
Organizzazione ecclesiastica. - Quito Venne eretta in sede vescovile nel 1545. L'evangelizzazione delle tribù indiane s'accompagnò con l'occupazione spagnola, anzi spesso la prevenne, il che concorse a rendere ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] recare, impedito dalla morte. Nel 1606 vi giunse la prima missione della Compagnia di Gesù. Ma il merito dell'evangelizzazione cattolica nel Siam spetta soprattutto ai francesi Lambert e Pallu, della Società delle missioni di Parigi, che dopo aver ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] parte del clero.Il prestigio delle c. dipendeva in epoca medievale anche dal fatto che spesso si ritenevano fondate dal primo evangelizzatore della diocesi o da uno dei suoi primi vescovi. In alcuni casi la chiesa si ergeva sul luogo stesso del ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] e, ciò che più importava, con l'Alessandria di Marco e di Ermagora, lungo itinerari che ieri erano stati di evangelizzazione e domani sarebbero stati di traffici commerciali.
Come s'è detto più sopra, al tempo del governo di Maurizio Galbaio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] (artt. 92-3). Le conseguenze di questa presa di posizione riguardavano il crisma - essenziale per la quotidianità dell'evangelizzazione - con il rifiuto categorico della pretesa greca di detenerne il monopolio in queste regioni (art. 94, legato al ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] temporale, proveniente da quell'autorità divina di cui la Chiesa era vicaria; entrambi dovevano poi concorrere all'evangelizzazione delle genti che la nuova organizzazione statale avrebbe favorito, così come la pax augusta aveva agevolato l'opera ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...