BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] composto ed inviato "de mandato domini pape Bonifacii octavi ad Tartarum maiorem, volentem christianam colere fidem": un tentativo di evangelizzazione che all'incirca riprendeva le idee del Lullo.
Tra il 1297-98 e il 1301, fra i due veri protagonisti ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] avrebbe composto ed inviato "de mandato domini pape Bonifacii octavi ad Tartarum maiorem, volentem christianam colere fidem": un tentativo di evangelizzazione che all'incirca riprendeva le idee del Lullo.
Tra il 1297-1298 e il 1301, fra i due veri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] la loro capacità di comprendere gli elementi essenziali di una situazione politica e di sfruttarli ai fini dell'evangelizzazione.
Quest'ultimo esempio ci induce a fornire qualche chiarimento sul capitolo conclusivo di ciascuna delle tre Parti della ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] creazione di una rete sempre più estesa e capillarmente diffusa di "funzionari", ben addestrati per i compiti di evangelizzazione e di acculturazione loro delegati: in tal modo si creavano i presupposti per un massiccio sistema di coinvolgimento ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la data dell’arrivo di Pietro). Secondo quanto si può ricavare dalle poche notizie a disposizione, l’evangelizzazione si era inizialmente svolta soprattutto negli ambienti giudaici della capitale (sulla presenza giudaica a Roma nel I secolo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] da quei meccanismi che la mentalità secolaristica mette in atto per bloccare sul nascere le vie dell’evangelizzazione», per evitare «accuse di trionfalismo o di proselitismo» nell’intento di «smussare le opposizioni all’annuncio evangelico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e vescovi, vescovi e preti, assemblea generale e concistoro (particolarmente in quest'epoca consacrata all'evangelizzazione delle masse). Gli ordini regolari costruivano e mantenevano elaboratissime reti di corrispondenza, ogni collegio gesuitico ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] come una smentita, ma come una procrastinazione concessa da Dio per consentire ai fedeli di fare penitenza e opera di evangelizzazione. L. Festinger e altri (v., 1964, pp. 12-23) hanno visto in questo episodio una conferma della loro tesi secondo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Cristiane, a cura di A. Di Berardino, II, pp. 2584-2604. Contra O. Andrei, Spazio geografico, etnografia ed evangelizzazione nella Synagoge di Ippolito, in Zeitschrift für antikes Christentum, 11 (2007), pp. 221-278, che attribuisce la Synagoge a ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sono molto oscillanti. La Scuola, per esempio, diventa l’editore della Conferenza episcopale italiana, di cui pubblica Evangelizzazione e promozione umana (1976) e Il rinnovamento della catechesi in Italia (1977), ma intuisce un filone interessante ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...