La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in altre regioni del mondo nella prima Età moderna, ebbero origine da un'ampia gamma di interessi coloniali, mercantili e di evangelizzazione. Il XVII sec. si aprì con una serie di iniziative volte a combinare tra loro il commercio, già molto lucroso ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] spedizione giovanile missionaria dai salesiani Pedro Melesi e Ugo De Censi e divenuta poi un movimento di aiuto all’evangelizzazione in America Latina, e l’analoga organizzazione Mani tese, fondata da padre Piero Gheddo per promuovere un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e i motori sono di costruzione polacca. Gli effettivi ammontano a 437 ufficiali e a 10.477 comuni.
Culti. - Per l'evangelizzazione della Polonia, come per la vittoria del cattolicismo romano contro le correnti riformate, v. sotto: Storia. Qui basterà ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] L'aviazione militare olandese comprende complessivamente circa 400 velivoli e circa 5000 uomini, tra ufficiali e comuni.
Culti. - Per l'evangelizzazione dei Paesi Bassi, ad opera di S. Amando, Eligio di Noyon e poi di S. Willibrord, con la fondazione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] (riscossione di essi da parte dei cacicchi o capi indigeni), d'una maggiore giustizia, d'una più effettiva e umana evangelizzazione (mirabile l'opera civile e umana di vecchi e nuovi ordini religiosi), d'una politica infine più favorevole a essi nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nuova religione. Gregorio di Tours data al regno di Decio l'invio da parte della sede romana dei primi vescovi evangelizzatori tra i quali Marziale a Limoges, Austromonacus tra gli Arverni, Ursino a Bourges ed Eutropio a Saintes. È stato peraltro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] erano consolidati nell'Etiopia orientale. Questo processo di espansione territoriale fu accompagnato e in parte preceduto dall'evangelizzazione progressiva della regione.
Nel corso del XIV e XV secolo si intensificarono anche i contatti tra il regno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dai nubiani nel 951 e il monastero di S. Mercurio, nella città, divenne centro di cultura nubiana fino al 1500. L'evangelizzazione della Nubia è di matrice bizantina e tutta l'arte cristiana di Nubia rivela, anche se all'interno di una configurazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] con l'aiuto di nativi convertiti, delle Sacre Scritture, dei catechismi e di altri sussidi dell'attività evangelizzatrice. Essi costituiscono uno dei migliori strumenti per comprendere il pensiero degli eredi delle culture preispaniche e spesso la ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] atteggiamento di polemica intolleranza che sfociò in una lunga serie di tensioni.
A Venezia all'iniziale attività di evangelizzazione intrapresa dal pastore Giovanni Davide Turin a partire dai primi di dicembre 1866(267), si affiancò quella dell ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...