La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] atteggiamento di polemica intolleranza che sfociò in una lunga serie di tensioni.
A Venezia all'iniziale attività di evangelizzazione intrapresa dal pastore Giovanni Davide Turin a partire dai primi di dicembre 1866(267), si affiancò quella dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] procede sostanzialmente sulle stesse linee di quello delle Gallie (v. gallia, alla quale voce si rimanda anche per l'evangelizzazione della regione): tuttavia la vicinanza degli accampamenti, vivo centro d'irradiazione di romanità, e il fatto che le ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...