L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] pari degli indigeni delle terre d'oltreoceano di recente scoperta, fu indicato con il termine di "missione" usato per l'evangelizzazione di terre lontane. Di tale azione si assunsero l'onere soprattutto i Gesuiti, che giustificavano la scelta di un ...
Leggi Tutto
Fratello di Maria e Marta, amico di Gesù, che, secondo i Vangeli, nella casa di lui sostava abitualmente come ospite nei suoi viaggi a Gerusalemme. In Giov. 11, 1-44 è narrata la sua risurrezione, operata [...] è interpretato da alcuni esegeti come sottolineatura del potere proprio di Gesù di dare la vita. Senza fondamento è la tarda leggenda (sec. 11º-12º) che attribuisce a L. l'evangelizzazione della Provenza. Festa, nel Martirologio Romano, 17 dicembre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] alla fine del VI secolo dal monaco Colombano, che in un primo momento abbandona la propria regione, in Irlanda, per evangelizzare il resto dell’isola, e poi, invece, parte dalla terra d’origine, per fondare monasteri, tra cui Luxeuil, nella Francia ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] tempo prima, nel 633, da s. Carthagh. Nel monastero, che era già allora uno dei più importanti centri di evangelizzazione e di civilizzazione dell'isola, e che manteneva stretti rapporti con i maggiori centri culturali e religiosi del continente, C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] e Medio Oriente. In particolare F. si fece promotore di un ulteriore tentativo di penetrazione in Etiopia, dove il processo di evangelizzazione era stato iniziato dai gesuiti nel 1546, al seguito dei Portoghesi.
Il 17 nov. 1718, F. fu destinato alla ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, aprì anche la via a quella immigrazione di coloni tedeschi da ...
Leggi Tutto
Dicastero della Curia romana, nel quale si concentrava il governo generale dell’attività missionaria cattolica nel mondo. La sua fondazione risale a Gregorio XV, che la eresse con la Costituzione Inscrutabili [...] e Pastor bonus (1988) di Giovanni Paolo II il dicastero ha assunto il nome di Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, mantenendo sostanzialmente le precedenti attribuzioni. Alla congregazione sono collegate le pontificie opere missionarie. ...
Leggi Tutto
MOLINA, Alfonso
Giuseppe De Luca
Nato in Spagna tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, emigrò fanciullo ancora (secondo altri, giovane) nel Messico con i genitori. Quivi, al giungere dei [...] ch'egli aveva della lingua nativa del Messico, poté per 50 anni promuovere il cristianesimo fra gl'indigeni e istradare all'evangelizzazione i frati della missione. Morì nel 1584 a Città del Messico.
Si devono a lui numerose pubblicazioni, tra cui ...
Leggi Tutto
Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa Paolo VI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] (1991) e vescovo di Ratnapura (1995), ha successivamente ricoperto ruoli di rilievo presso la Congregazione per l'evangelizzazione dei Popoli e la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Nunzio apostolico in Indonesia e ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] Cantalice a Centocelle dal 2012, nel 2019 papa Francesco lo ha chiamato a Roma come prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, incarico che ha mantenuto fino alla riforma della Curia del 2022, quando è stato nominato pro-prefetto ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...