• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [35]
Biografie [34]
Storia [12]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [6]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Testi religiosi e personaggi [3]
Arti visive [3]

AFERESI

Enciclopedia Italiana (1929)

I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una [...] e l'italiano), ovvero confrontando due allotropi. Così adamante-, labellu- sono diventati diamante, avello; arena e rena, Evangelo e Vangelo si equivalgono etimologicamente. L'aferesi è un fenomeno di fonetica sintattica dovuto a un fraintendimento ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – ALLOTROPI – LINGUISTI – EVANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFERESI (1)
Mostra Tutti

Spini, Giorgio

Enciclopedia on line

Spini, Giorgio Storico italiano (Firenze 1916 - ivi 2006), prof. di storia nell'univ. di Messina (1952), poi di Firenze (dal 1960). I suoi interessi si sono orientati soprattutto verso ricerche di storia del principato [...] dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, 1950; Risorgimento e protestanti, 1956; L'evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia, 1971) e sulla storia americana (Autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spini, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Miégge, Giovanni

Enciclopedia on line

Miégge, Giovanni Teologo (Savona 1900 - Massello 1961). Pastore valdese (1924), professore (1938) alla Facoltà valdese di teologia di Roma. È stato tra i primi a far conoscere in Italia, negli anni Trenta, l'opera di Karl [...] teologia e storia del cristianesimo: Tesi della nuova ortodossia (1935); Protestantesimo e spiritualismo (1941); L'Église sous le joug fasciste (1946); Lutero (1946); Per una fede (1952); L'Evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – RUDOLF BULTMANN – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO

Bauer, Bruno

Enciclopedia on line

Bauer, Bruno Storico (Eisenberg 1809 - Rixdorf 1882). Si occupò in varie riprese di storia politica contemporanea, inclinando verso le correnti reazionarie (Geschichte der politischen Kultur und Aufklärung des 18. [...] partendo dalla tesi dello Strauss sul carattere "mitico" del Vangelo giovanneo, intese chiarire per analogia i rapporti di dipendenza dal proto-evangelo di Marco degli altri due sinottici, ma insistendo nel considerare Marco come il creatore del mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauer, Bruno (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] più ampio del puro problema dei numeri e con dimensioni più umane, appare un modo storicamente incarnato di predicare l'Evangelo in sintonia con i segni dei tempi. Resta però sempre difficile da capire l'assoluta rigidità delle norme relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 319-320. 79 S. Baldi., Il dialogo ebraico-cristiano e la nascita dell’“amicizia ebraico-cristiana” di Firenze, in Movimenti popolari evangelici nei secoli XIX e XX, a cura di D. Maselli, Firenze 1999, pp. 28-51. 80 Sull’attività dell’amicizia ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GRAMATICA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMATICA, Luigi Bibliotecario e cultore di studî biblici, nato a Gottolengo (Brescia) il 27 novembre 1865, morto a Roma il 15 luglio 1935. Dottore della Biblioteca Ambrosiana, ne assunse nel 1914 la [...] biografico degli Italiani. Dall'insegnamento di P. Lagrange, di cui fu scolaro a Gerusalemme e di cui tradusse l'Evangelo di Gesù Cristo, Brescia 1930, e dal soggiorno di Terrasanta trasse ispirazione la sua principale attività scientifica: il Testo ... Leggi Tutto

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] sede vescovile d'Imola (1785). A Imola pubblicò la famosa omilia (Natale 1796), che proclamava sotto molti rispetti conciliabili evangelo e democrazia; ma a torto quest'omilia è stata considerata come la genesi della democrazia cristiana: si trattava ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] in modo occulto e poi in modo palese a partire dalla Rivoluzione francese, il cristianesimo europeo - sia cattolico sia evangelico - attrayersa appunto una di tali crisi di identità, che annuncia la fine del Corpus Christianum. Per lungo tempo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

paleoslavo

Enciclopedia on line

La prima lingua letteraria slava (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, più raramente, antico bulgaro e veteroslavo), formatasi in seguito alla traduzione della Sacra Scrittura da parte dei [...] , il Salterio Sinaitico, il palinsesto dell’Octoechos) o in caratteri cirillici (da ricordare il Codex Suprasliensis e l’Evangelo del prete Sava o Savvina Kniga). Il p., divenuto lingua letteraria ecclesiastica, ancora fedele ai caratteri linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CARATTERI CIRILLICI – CIRILLO E METODIO – SACRA SCRITTURA – ANTICO BULGARO – MONTE ATHOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleoslavo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
evangèlo
evangelo evangèlo (o evangèlio) s. m. – Forma meno pop. di vangelo (v.), comune però nei derivati che precedono.
evangèlico
evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali