Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] mediante l’adozione della cosiddetta e. a multipli effetti (fig. A): l’e. di una soluzione avviene in una serie di evaporatori (e non in uno solo come nel caso normale) funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il ...
Leggi Tutto
termocompressione
termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] e avviandolo a un compressore che lo restituisce liquido alla serpentina degli evaporatori, provocando nuova evaporazione; tale procedimento permette di portare una certa quantità di calore da un ambiente a bassa temperatura a un ambiente ad ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] attua si hanno s. di caratteristiche diverse: così, per le separazioni chimico-fisiche si adoperano distillatori, evaporatori, assorbitori, essiccatoi, lisciviatori, dializzatori ecc. Per le separazioni meccaniche sono adoperati filtri, centrifughe ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] , carta, stracci, piccoli utensili, ecc., dalla solidificazione di resine polverizzate o granulari, fanghi di filtri, concentrato di evaporatori o di altri sistemi utilizzati per trattare fluidi di processo o effluenti liquidi in modo da purificarli ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] a % è caratterizzato dal punto 1: condensando tale vapore si ottiene un liquido che ha la stessa concentrazione e cioè b %; evaporando questo si passa al punto 2 ed il condensato ha composizione c %. Analogamente si ragiona per i punti 3, 4 e z ...
Leggi Tutto