termocompressione
termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] e avviandolo a un compressore che lo restituisce liquido alla serpentina degli evaporatori, provocando nuova evaporazione; tale procedimento permette di portare una certa quantità di calore da un ambiente a bassa temperatura a un ambiente ad ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] viene combattuta. Si cerca di evitarla perché può produrre la fuoriuscita o il trascinamento di liquidi nelle caldaie, negli evaporatori ecc., o perché può portare alla formazione di strati discontinui o porosi nelle vernici ecc. Si può limitare la ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] civile (il permeato di un impianto a osmosi inversa contiene 200-400 ppm di sali, mentre l’acqua prodotta da un impianto evaporativo contiene soltanto alcune ppm di sali: in entrambi i casi l’acqua, se destinata a uso potabile, deve subire un idoneo ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] mediante l’adozione della cosiddetta e. a multipli effetti (fig. A): l’e. di una soluzione avviene in una serie di evaporatori (e non in uno solo come nel caso normale) funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] le perdite di calore): così si ottiene l’allumina anidra pura. La soluzione diluita di soda caustica residuata viene concentrata in evaporatori a multiplo effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t di bauxite ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] o da sostanze in putrefazione. Il residuo fisso o salinità è la quantità delle sostanze presenti in un litro d’a.; si ottiene evaporando l’a. e seccando il residuo per quattro ore a 110 °C o a 180 °C. Il sapore, secondo le sostanze disciolte, può ...
Leggi Tutto