composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC) Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono [...] (biogenic VOC), sono emessi in numerose attività antropiche (trasporto, processi industriali, uso di prodotti contenenti solventi, evaporazione di combustibili, smaltimento di rifiuti, agricoltura ecc.) e hanno vari effetti dannosi, tra cui quello di ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] le portate in l/sec, per alcuni gas, di una pompa del genere, del diametro di 12 pollici (circa 30 cm) e evaporante 5 mg di titanio al minuto.
Le differenze di portata sono dovute alla diversa affinità chimica del titanio rispetto ai varî gas.
Con ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] nei Carnivori le ghiandole sudoripare sono in genere molto ridotte: come sostituto del sudore il cane provoca, ansimando, l'evaporazione della saliva che bagna la lingua oppure sparge saliva sul pelo; le ghiandole sudoripare dei Canidi, con scarso ...
Leggi Tutto
salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi.
Nel caso di [...] , laghi ecc.) la s., che viene definita più precisamente residuo fisso, rappresenta la massa del residuo di sali, ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 °C e calcinato al rosso.
Il salinometro è l ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")
Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL
Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] da acque contenenti bicarbonato di calcio e sgocciolanti dalle pareti e dalla vòlta di caverne.
La prima goccia, per evaporazione, lascia depositare un velo di calcare e successivamente, aumentando di volume e di peso per sopraggiungere di altra ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] e con acqua distillata; gli e. idroalcoolici, con alcool a 60° o 70°, o sciogliendo nell'alcool il residuo dell'evaporazione della soluzione acquosa; gli e. alcoolici, con alcool a 95°; gli e. eterei, esaurendo il vegetale con etere e concentrando ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] determinato, in condizioni normali, o dall'instabilità dell'equilibrio o da cause esterne, quali l'evaporazione di un liquido surriscaldato, l'espansione di gas fortemente compressi, l'innalzarsi della temperatura a valori tali da consentire ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] in relazione a numerosi fattori: clima, apporti fluviali, scambio con il mare aperto, tasso di precipitazione, tasso di evaporazione, escursione di marea. Sono delimitate verso il mare dalla barriera litorale, mentre verso terra è presente una piana ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] la trasparenza effettiva dei componenti ottici e il contrasto delle immagini. Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione medio nel visibile 1.36) di spessore ...
Leggi Tutto
NOLLET, Jean-Antoine
Giorgio Diaz de Santillana
Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] una serie di ricerche sul potere elettrico delle punte, sul comportamento del fluido elettrico nei tubi, sull'accelerazione dell'evaporazione nei fluidi elettrizzati, ecc. Nel 1734 fu fatto membro della Royal Society di Londra, nel 1735 inaugurò a ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...