FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] 15° secolo.Il minerale ferroso veniva frantumato in piccoli pezzi e sottoposto a cottura a fuoco aperto per permettere l'evaporazione dell'acqua e rendere quindi più friabile il minerale. Esso veniva in seguito posto, alternato a strati di carbone ...
Leggi Tutto
striscio Metodo di tecnica microscopica usato per allestire preparati di liquidi organici (sangue, linfa, essudati, prodotti di secrezione ecc.) e di tessuti molto lassi che si possono spappolare (milza, [...] tessuto in un velo sottilissimo sul vetrino, strisciando con un altro vetrino o con un ago. In taluni casi occorre favorire l’evaporazione del liquido con il calore; si può poi fissare in alcol o in altri liquidi e si colora il vetrino con appositi ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] , generalmente presente nella camera in forma di materiale massivo con forme e dimensioni opportune per ogni tipo di processo, è evaporato in condizioni di vuoto con pressioni di circa 10−8÷10−10 bar e temperature di processo relativamente basse, in ...
Leggi Tutto
POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)
Antonio Capetti
È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] , in cui avviene l'efflusso, di grandi superficie, per favorire azioni fisiche o chimiche fra i due fluidi (evaporazione, ossidazione, ecc.); ovvero può esser richiesta la suddivisione in goccioline abbastanza leggiere da essere conservate a lungo ...
Leggi Tutto
termoablazione
Trattamento chirurgico locale per l’asportazione di tumori del fegato primitivi o metastatici, per alcuni tumori del pancreas e del rene. La t. si basa su una necrosi coagulativa che viene [...] superiori ai 60 °C (tra i 70 e i 95 °C). Oltre i 100 °C si verificano invece fenomeni di evaporazione e carbonizzazione che limitano la trasmissione dell’energia termica e la conseguente estensione dell’area della necrosi. Possono essere utilizzate ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] via di processi semplicemente fisico-chimici, o per opera di organismi. L'analisi del residuo fino ottenuto con l'evaporazione totale dell'acqua dei fiumi, accuratamente filtrata per eliminare le parti solide sospese, può dare un'idea delle sostanze ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ; Qh è il flusso di calore trasferito nell'atmosfera per conduzione; Qe è il flusso di calore dissipato nei processi di evaporazione; Qv è la quantità di calore rimosso dalla colonna nell'unità di tempo ad opera delle correnti oceaniche per unità di ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] . ◆ [GFS] Ciclo i. terrestre: il ciclo delle acque terrestri di cui s'occupa l'idrologia, comprendente, schematicamente, l'evaporazione delle acque presenti in vario modo sulla superficie (oceani, mari, laghi, fiumi, stagni, ecc.), cui si unisce il ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] stato aeriforme direttamente, cioè senza passare attraverso lo stato liquido, mediante la fusione del solido e la successiva evaporazione del liquido; il termine indica talora anche il processo diretto inverso, che propr. si chiama brinamento. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
exploding wire
exploding wire 〈eksplòdin uàirë〉 [Locuz. ingl., "filo che esplode"] [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica per vari scopi, quali ottenere sorgenti luminose di grande intensità, produrre un'intensa [...] tungsteno, di platino o di magnesio) da un impulso di corrente di forte intensità, in modo da provocarne l'evaporazione pressoché istantanea. Tale tecnica trova applicazione in varie metodiche di laboratorio e anche nelle lampade a lampo di magnesio ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...