Phoenix Mars lander
<fìiniks màaʃ ländë>. – Sonda spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral il 4 agosto 2007 e atterrata su Marte il 25 maggio 2008 per studiarne l’ambiente e verificare la [...] meccanico tracce di un materiale riflettente, scomparse nelle foto scattate quattro giorni dopo, un evento compatibile con l’evaporazione di ghiaccio d’acqua. Altre prove della presenza di acqua sono giunte dalle analisi chimico-fisiche di campioni ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] corrente ascendente. Nell'atmosfera si possono anche trovare particelle di sale marino, che si formano per evaporazione dell'acqua marina, e apportano un contributo alla nucleazione, poiché agiscono come nuclei igroscopici. Il raffreddamento ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che [...] , di tisana, di pastiglie, di pillole, ma non di estratto che è un cattivo preparato perché il catecù nell'evaporazione perde in parte il suo sapore gradevole. Molto rinomate sono le Pasticche di catecù aromatizzate di Bologna, di sapore gradevole ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] quantità di acqua si muovono da e verso l'atmosfera e all'interno di essa come risultato degli scambi energetici superficiali. L'evaporazione rimuove dagli oceani circa 425.000 km³ di acqua ogni anno. Da questo dato si può dedurre che il tempo medio ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] forma di precipitazione e permettere quindi la vita al di fuori degli oceani. L’acqua è immessa nell’atmosfera tramite l’evaporazione dai mari, dai laghi e dalla superficie terrestre, favorita anche dalla presenza della vegetazione che è in grado di ...
Leggi Tutto
. È la denominazione che si è data dapprima al pigmento dei Rodobatterî; denominazione non più esatta, dopo che si è riconosciuto essere la cosiddetta batteriopurpurina costituita da due pigmenti, la batterioclorina [...] , il quale dà luogo a una colorazione azzurra intensa, ciò che la ravvicina ai carotinoidi. Si ha cristallizzata per evaporazione dai solventi organici. L'interesse che la batteriopurpurina o la coppia di pigmenti che la costituiscono, ha destato da ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] 6100 m3/s di acqua dal Mediterraneo e il Mediterraneo ne riversi in Atlantico 1.680.000 m3/s, a parte quelli persi per evaporazione. Per contro l'Atlantico riversa in Mediterraneo 1.750.000 m3/s e il Mediterraneo ne riceve dal Mar Nero 12.600 m3/s ...
Leggi Tutto
umidificazione
umidificazióne [Der. di umidificare "rendere umido", comp. di umido, da umidità, e del tema del lat. facere "fare"] [FTC] L'azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: per es., [...] industriali, dopo l'uso per scopi refrigeranti, viene raffreddata per effetto della sottrazione di calore conseguente all'evaporazione in aria di una modesta percentuale (2÷3 %) dell'acqua complessivamente trattata, così da consentirne una successiva ...
Leggi Tutto
Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] a un valore (temperatura del bulbo umido) cui corrisponde l’equilibrio tra il calore ceduto dal bulbo per evaporazione e il calore ricavato dall’ambiente: sulla base di questa misurazione e della conoscenza della pressione atmosferica è possibile ...
Leggi Tutto
Luogo dove si raccoglie il letame, destinato alla concimazione. Normalmente ha pianta rettangolare ed è adiacente alla stalla. Deve essere distante almeno 10 m da abitazioni, acquedotti, pozzi e serbatoi [...] sopraterra, purché circondata da alberi a folta chioma, in regioni a clima rigido e poco piovoso; oppure incassata nel terreno, in modo che essiccamento ed evaporazione siano limitati, in climi caldi e asciutti. Può essere scoperta o coperta. ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...