Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] rosso-carminio o aranciato. Per aggiunta di solfato ammonico in soluzione concentrata, la ficocianina precipita a fiocchi; per evaporazione dall'acqua si ha allo stato cristallino. La ficocianina è di natura proteica, e scindibile in un gruppo ...
Leggi Tutto
Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] grandi immissari a N, fra cui il maggiore è l’Omo, e altri notevoli a O; non ha emissario ma per l’intensa evaporazione la sua superficie tende a contrarsi. Fu scoperto nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d ...
Leggi Tutto
HILMEND (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] la conca di Herāt, Kābul e Quetta. Sebbene attraverso il Seistan la portata del Hilmend si riduca sensibilmente per l'intensa evaporazione e per effetto dei canali irrigatorî, il fiume riesce a conservare in ogni stagione un po' d'acqua fino al suo ...
Leggi Tutto
SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding)
Alessandro Vivenza
Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] danno delle piante coltivate; impedire che, per effetto della capillarità, il terreno subisca forti perdite di umidità per evaporazione diretta dalla sua superficie, affinché la riserva idrica del terreno rimanga in massima parte nel terreno stesso a ...
Leggi Tutto
uroboro Nella letteratura magica egizia di età ellenistica, animale simbolico a forma di serpente che morde o inghiotte la propria coda, realizzando la figura di un cerchio. La simbologia originaria dell’u. [...] congiungono la bocca alla coda, è anche usata per rappresentare l’avvicendarsi della vita e della morte e, in alchimia, il ripetersi del ciclo che raffina le sostanze attraverso il riscaldamento, l’evaporazione, il raffreddamento e la condensazione. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] gas inerte. La determinazione delle resine si fa per estrazione in soxhlet con acetone o meglio in estrattore knöfler ed evaporando poi a secco l'estratto acetonico. Quella delle proteine si fa dosando l'azoto contenuto nella gomma greggia col metodo ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)
Paolo Fontana
Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] stabili e persistenti che non vengono detossificati né chimicamente né biologicamente e scompaiono prevalentemente per sublimazione o evaporazione. I loro vapori diffondono così su tutta la superficie della terra e si ritrovano residui anche dove ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] però in prima battuta la strada del deflusso verso il mare. L'ultimo terzo del volume totale, infatti, in parte evapora tornando immediatamente nell'atmosfera, e in parte è utilizzato nella traspirazione delle piante (fenomeno per cui l'acqua, dopo ...
Leggi Tutto
Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, [...] s. è la grande variabilità della concentrazione salina e quindi della pressione osmotica, della temperatura e di altre caratteristiche che sono in relazione con la quantità delle piogge, l’affluenza di acque dolci, l’intensità dell’evaporazione. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di mercurio - e che il vapore esistente nell'aria abbia una tensione di 10 mm. Lasciando l'acqua esposta all'aria, la superficie evapora perché c'è lo squilibrio di pressione 18 − 10 = 8, e siccome l'ambiente è aperto, i vapori vengono portati via o ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...