SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] nitrato costituisce, nel Chile, importanti giacimenti (nitro del Chile). Depositi di carbonato (v. soda), dovuti all'evaporazione di alcuni laghi salati, si trovano specialmente nell'Egitto, nell'Africa Orientale inglese, in Tripolitania, negli Stati ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] dai terreni umidi, dai laghi e dai fiumi e, principalmente, dagli oceani per assorbimento di radiazione viene speso in evaporazione. II vapor d'acqua trasporta in atmosfera energia in forma di calore latente che viene restituito all'aria circostante ...
Leggi Tutto
evaporigrafo
evaporìgrafo [Der. di evaporimetro con la sostituzione di -grafo a -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo. Un e. [...] di carta portata da un tamburo, posto in rotazione uniforme da un meccanismo a orologeria; via via che l'acqua evapora, l'indice della bilancia, e con esso la pennina, si sposta in proporzione, tracciando l'andamento temporale della velocità di ...
Leggi Tutto
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo [...] è di circa il 5% al giorno: a parità di peso, la neve carbonica assorbe una quantità molto maggiore di calore per evaporare che non il ghiaccio per liquefarsi. Inoltre, essa presenta il vantaggio di sviluppare un gas, mentre il ghiaccio dà acqua che ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] 'Amū-darya, che però non riesce a raggiungere poiché le sue acque si esauriscono a poco a poco per effetto dell'evaporazione e per la continua sottrazione richiesta dalle irrigazioni. Lo Zeravšan, come molti altri corsi d'acqua dell'Asia Centrale, è ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quando la temperatura esterna arriva a 32 °C; prima di questo livello è sufficiente la perspiratio insensibilis, cioè l'evaporazione attraverso gli strati della cute (20-30 g per ora). La secrezione delle ghiandole sudoripare è sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] da raggiungere (variabili in rapporto alle qualità dell’alimento). Per quanto riguarda le carni, occorre evitare l’evaporazione durante il raffreddamento, e controllare l’umidità dell’ambiente, tenendo conto che eccessivi valori di questa possono ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] in fase di essiccamento. A questo processo vien dato il nome di carbonatazione della calce: consiste nell'evaporazione dell'acqua contenuta nell'idrossido di calcio che, reagendo contemporaneamente con l'anidride carbonica contenuta nell'aria ...
Leggi Tutto
forzante radiativo
locuz. sost. m. – Grandezza espressa in W/m2 (tasso di cambiamento di energia a unità di superficie) che consente di misurare omogeneamente l’effetto dell’azione di ogni driver, o [...] diretti (gas a effetto serra, aerosol, ecc.) sia inizialmente non radiativi (per es., la variazione nel tasso di evaporazione sulla superficie terrestre). Per quanto riguarda i drivers radiativi diretti, RF registra complessivamente gli effetti delle ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] la precipitazione di sostanze disciolte per effetto dell’aumento di concentrazione dovuto all’evaporazione di parte del solvente; alla concentrazione per evaporazione segue spesso l’incenerimento. La neutralizzazione porta il pH di s. troppo acidi ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...