In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura [...] crisi di salinità messiniana, avvenuta successivamente, quando il Mar Mediterraneo, rimasto isolato anche dall’Oceano Atlantico, si prosciugò quasi completamente dando luogo alla formazione di ingenti volumi di sedimenti in seguito a evaporazione. ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] (p. elettrolitica). ◆ [GFS] P. atmosferica: una delle tre fasi del ciclo dell'acqua nell'atmosfera (le altre due sono l'evaporazione e la condensazione), precis. quella nella quale l'acqua presente allo stato di vapore o condensata nelle gocce o nei ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] e uscire nel mezzo esterno: l'aumento di temperatura dà luogo a un processo del tutto simile al fenomeno di evaporazione; invece di distaccarsi dalla massa molecole o atomi, si allontanano elettroni. Considerando la superficie limite del metallo come ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] De Larderel verso il 1840. Circa due anni dopo, un altro progresso perfeziona l'industria, quello riguardante le caldaie d'evaporazione. Fino ad allora si erano adoprate caldaie quadre e profonde di ferro; dal 1842 si cominciarono a mettere in opera ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] mole di una sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il c. di soluzione.
C. di evaporazione Quantità di c. che si deve somministrare all’unità di massa di un liquido a una determinata temperatura per trasformarlo ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] data l'alta temperatura e pressione a cui opera nello stadio di saponificazione e per il vuoto richiesto dalla camera di evaporazione. Si hanno di contro i seguenti vantaggi: a) una liscivia più concentrata in glicerolo, esente da sali organici e con ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] libera. I venti rinnovano la falda d'aria a contatto del corpo, abbassano la temperatura, favoriscono l'evaporazione cutanea, ma spesso sollevano polvere. Maurizio Ascoli ha chiamato ciclonopatia il complesso dei sintomi d'intolleranza che alcuni ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] . Queste modifiche sono dovute al fatto che l’A., lago privo di sbocco al mare e soggetto a intensa evaporazione a causa del carattere fortemente continentale e a tratti decisamente desertico del clima della regione, riusciva a mantenere il proprio ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] ), inibitori di corrosione (ossido di propilene o di butilene, fosfato di trietilammonio, uree, tiouree), ritardanti dell’evaporazione (paraffina, cere), agenti ispessitori (colloidi idrofili a base di derivati della cellulosa) e in qualche caso ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] G. Aliverti, I lavori italiani di oceanografia nel quadro dell'Anno Geofisico Internazionale, C. N. R., Roma 1958; id., Sulla evaporazione annua del Tirreno meridionale, C. N. R., Roma 1959; A. G. Segre, La morfologia del Mare Tirreno secondo i più ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...