• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Fisica [149]
Chimica [134]
Geografia [63]
Industria [51]
Temi generali [59]
Medicina [48]
Geologia [41]
Biologia [46]
Ingegneria [39]
Termodinamica e termologia [33]

POLIPNEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPNEA (dal gr. πολύς "copioso" e πνέω "respiro") Piero Benedetti Indica l'affrettarsi del ritmo respiratorio, mentre, se gli atti respiratorî oltre che più numerosi nell'unità di tempo divengono anche [...] di un meccanismo di regolazione e di compenso, in quanto, aumentando la ventilazione polmonare, aumenta anche l'evaporazione dalla superficie respiratoria del polmone e il sangue perciò più rapidamente si raffredda. In certi animali, come nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPNEA (2)
Mostra Tutti

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] fu assunto da Giovanni Baffi, oriundo di Pergola e creatore al Cairo di una fiorente industria di raffinazione del salnitro per evaporazione che gli valse i favori del governatore Muḥàmmad ῾Alī. Nei due periodi trascorsi in Egitto (1815-19 e 1833-35 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

cicloni tropicali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cicloni tropicali Paolo Migliorini Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] intorno alla zona centrale del vortice, chiamata occhio del ciclone. Il sollevamento dell’aria umida e l’intensa evaporazione provocano la condensazione del vapore acqueo e la liberazione di grandi quantità di calore latente di condensazione: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CONVEZIONE TERMICA – MAR DEI CARAIBI – OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloni tropicali (3)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia on line

Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici. F. molecolari F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] un metodo che impiega l’ablazione laser. I principali metodi di deposizione fisica da fase vapore sono: l’evaporazione termica, da crogiolo o da cannone elettronico (v. .), in condizioni reattive o non reattive; la polverizzazione catodica assistita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CELLE FOTOVOLTAICHE – ORIGINE DELLA VITA

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la natura del territorio che attraversa; degli apparati di foce è detto altrove (v. delta). Se un fiume si estingue per evaporazione o per infiltrazione in terreno permeabile, non si parla di foce, ma di termine. Dei fiumi si occupa la potamologia o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

MIELE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIELE (lat. mel) Il miele è il prodotto dell'elaborazione del nettare dei fiori o di altri succhi zuccherini che le api operaie suggono durante i viaggi di raccolta e immagazzinano nel proventricolo e [...] caratteri diversi per ogni specie. L'acqua di cui è ricco il nettare viene eliminata in gran parte per l'evaporazione provocata dall'elevata temperatura che regna nell'alveare, ma in parte, probabilmente, viene anche espulsa per rigurgito dalle api ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELE (3)
Mostra Tutti

URAL

Enciclopedia Italiana (1937)

URAL (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Fiume della Russia orientale, detto anticamente Jaīk, le cui sorgenti si trovano negli Urali Meridionali o Selvosi, a sud dello Jaman-tau e più precisamente nel gruppo [...] è l'Ilek, al quale confluisce anche la Kobda. Il volume di acque di questi affluenti è però limitato, poiché la forte evaporazione, provocata dal clima aridissimo, ne riduce di molto la portata. Nell'ultimo tratto il corso dell'Ural, come quello del ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – PIROSCAFO – SALMONI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URAL (1)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] tal modo il gasolio può penetrare e distribuirsi all'interno della massa d'aria intrappolata nel cilindro, evaporando e bruciando completamente nel brevissimo intervallo di tempo disponibile. A ostacolare infatti nel passato la diffusione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] dei fiumi. Così, i mari più caldi sono generalmente i più salati, mentre i mari settentrionali nei quali, come il Baltico, l'evaporazione è scarsa e dove si riversano importanti corsi di acqua, la salinità è bassa. Nel Tirreno questa va da 36 a 41 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] del cristallino, ecc.: è stata ritrovata urea in piccola quantità anche in molte piante. Dall'urina si può ricavare, dopo evaporazione, approfittando del fatto che il nitrato d'urea è poco solubile nell'acqua: il nitrato d'urea si decompone infine ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali