Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] è poco usuale anche parlare di s. di liquidi o di solidi in gas: una fase condensata ‘si scioglie’ in un gas evaporando in un’atmosfera costituita dal gas in questione. I principali tipi di s. sono perciò quelle liquide (in assoluto le più comuni) e ...
Leggi Tutto
Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero.
Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] s., dove si trova la falda freatica costituita da acqua salata. I sali precipitano a seguito della forte evaporazione che si verifica nella frangia capillare del terreno, e si concentrano formando dei noduli che spostano il sedimento circostante ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] settori inizialmente inclusi nella chimica delle s., quali quelli riguardanti i fenomeni di condensazione, evaporazione, cristallizzazione, sono generalmente trattati nei capitoli appropriati della termodinamica e della chimica fisica dei liquidi ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] compiono tra vapore di cinabro e calce o ferro solidi. Anche in questo caso perciò la velocità dipende da quella di evaporazione del cinabro, donde la necessità di lavorare a temperature superiori a 580° e di impiegare minerali poco compatti.
Per il ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] ossalico, che trasforma la base in ossalato, mentre le albumine non si disciolgono. L'estratto che si ottiene dopo l'evaporazione dell'alcool nel vuoto è trattato con etere di petrolio che scioglie i grassi ed i lipoidi; il residuo viene disciolto ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] di raggio diverso sono poste in un ambiente isotermo, a uno stesso livello, s'inizia un processo di evaporazione e la sfera minore evapora per ingrossare la maggiore.
Ciò deriva dal fatto che la tensione di vapore propria della sferetta minore è ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] strada Cesena-Cervia. La superficie è di quasi 828 ettari. Sono fornite di canali portatori d'acqua, di superficie d'evaporazione e di cristallizzazione, d'impianti per la macinazione e il raffinamento del sale, d'ampî magazzini. A oltre 100 mila ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] o 198.000 m2 × 8 mm = 1,584 m3
- cristallizzazione: 24.000 passi2 o 72.000 m2 × 6 mm = 432 m3.
L'evaporazione in un acquitrino di 27,5 ettari produce un deficit giornaliero di 2.016 m3 che devono essere compensati proporzionalmente: la saracinesca e ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] °C con conseguente necessità di assicurare un sufficiente grado di isolamento termico. Per quanto efficace sia l’isolamento, una certa evaporazione avviene comunque (ogni 24 ore circa 0,1- 0,2% della quantità immagazzinata). Per l’immagazzinamento si ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sigillato in modo sterile. L’addizione di zucchero fino a una concentrazione del 53-55% si effettua dopo l’evaporazione.
Essiccamento
- L’essiccamento comporta una pressoché completa rimozione di acqua dal l.; l’umidità diminuisce dall’87% al 3 ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...