Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] a temperature più alte, sia facendo reagire quantità stechiometriche di metallo e C60 in ammoniaca liquida e quindi, dopo aver fatto evaporare l'ammoniaca, trattando il residuo a 225 ÷ 300 °C in tubi di silice evacuati e saldati. In questo modo sono ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] °C con conseguente necessità di assicurare un sufficiente grado di isolamento termico. Per quanto efficace sia l’isolamento, una certa evaporazione avviene comunque (ogni 24 ore circa 0,1- 0,2% della quantità immagazzinata). Per l’immagazzinamento si ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] , liquide e gassose. Fortissimi sono gli effetti di frazionamento isotopico nelle acque meteoriche in concomitanza con processi di evaporazione e di condensazione (fino al 400‰ e oltre). La variabilità del rapporto 18O/16O nei sistemi naturali è ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] di energia fra b. e atmosfera definiscono il bilancio energetico dell'ecosistema. Per dissipare il calore accumulato la biomassa fa evaporare acqua verso l'atmosfera, partecipando così al flusso di calore latente e al ciclo globale dell'acqua. Da qui ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] anche assai ingegnosi, per eseguire senza perdite la filtrazione, il lavaggio, l'essiccamento dei precipitati, oppure l'evaporazione, la titolazione, l'elettrolisi di soluzioni. Le esigenze pratiche hanno dimostrato altresì che in alcuni casi torna ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] A1 + An−1 ⇌ An
essendo A1 il monomero. Si tratta in sostanza di una successione di condensazioni ed evaporazioni di singole molecole. Attraverso un'opportuna trattazione statistica risulta che la velocità di nucleazione si può porre proporzionale al ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] e specie ioniche. La rimozione finale di acqua e solvente dal gel può essere ottenuta per semplice evaporazione a pressione atmosferica (xerogel), o tramite liofilizzazione (criogel), oppure in condizioni supercritiche (aerogel). I parametri, sia ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] della complessità dei processi coinvolti (deposizione, diffusione, aggregazione di atomi a isole, coalescenza di isole ed evaporazione) e dei difetti strutturali in superficie (puntuali o estesi), è escluso che si possa modellizzare analiticamente ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , vennero separandosi dal mare aperto delle grandi lagune dove, per effetto di un clima arido e caldo, la evaporazione molto attiva portò a una forte concentrazione delle acque e al deposito di strati di gesso.
Contemporaneamente la scarsezza ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] con acqua salata, la soluzione chiarificata, filtrata si usa tal quale o sotto forma di polvere ottenuta dalla soluzione per evaporazione a bassa temperatura.
Gli e. di origine microbica sono quelli di maggiore interesse industriale in quanto la loro ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...