Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Å, riducendosi a meno del 5% a 3.150 Å. Negli anni trenta fu sviluppato un procedimento per depositare mediante evaporazione sottilissimi strati di alluminio. Uno strato di alluminio può durare sino a una decina di anni e il suo potere riflettente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] i tempi necessari a innalzarne la temperatura di un dato intervallo e in modo simile definì il calore latente di evaporazione e quello di fusione. Sebbene lo stesso Black rifuggisse dal formulare ipotesi sulla natura del calore, sia i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] È noto il ruolo, di eccezionale importanza, del ciclo idrologico: in questo si evidenziano aspetti primari, come l'evaporazione dagli oceani e dal terreno, l'accumulo nello strato superficiale, le precipitazioni, il deflusso superficiale, che, oltre ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] °C con conseguente necessità di assicurare un sufficiente grado di isolamento termico. Per quanto efficace sia l’isolamento, una certa evaporazione avviene comunque (ogni 24 ore circa 0,1- 0,2% della quantità immagazzinata). Per l’immagazzinamento si ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] si deve procedere, come nel caso della p. di c. aria-aria, all'inversione del ciclo per eliminare la brina dall'evaporatore.
Le p. di c. a compressione acqua-acqua hanno il vantaggio di sfruttare una sorgente fredda a temperatura pressoché costante e ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] quando M ≅ 1012 kg. Buchi neri meno massivi di tale valore, anche se si fossero formati durante il big bang, sarebbero oggi evaporati completamente. Mini-buchi neri di massa maggiore di 1012 kg potrebbero invece esistere tutt'oggi ed essere in lenta ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] i protoni su degli opportuni bersagli nei quali i neutroni vengono generati tramite cascata adronica e processi di evaporazione e fissione. Si ottengono molteplicità elevate, dell'ordine di 10÷20 neutroni per ogni protone incidente.
I problemi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] casi, è possibile rivelare e quantificare la composizione isotopica. Per es. un impulso di un intenso fascio laser può far evaporare 1 μm3 di materiale, una parte del quale (vicino all'1/1000) è ionizzato e viene qualitativamente analizzato con uno ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 'ingegneria (resistenza delle costruzioni all'azione del vento) interessano i valori massimi; per la determinazione dell'evaporazione interessa la velocità media del vento indipendentemente dalla direzione; per la determinazione del trasporto di aria ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] con masse d'aria più calde e per l'aumento dell'intensità del calore solare, le nuvole stratosferiche polari evaporano, rilasciando HNO3, il quale fotolizza e reagisce con • OH rigenerando NOx gassosi.
Molti aspetti della chimica eterogenea del buco ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...