Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quindi in grado di fornire quelle condizioni al contorno, sotto forma di scambio di calore latente, calore sensibile, evaporazione di masse d'acqua, che consentirebbero di prevedere la dinamica meteorologica per tempi più lunghi di una settimana, pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di raffreddamento necessarie per eseguire questi esperimenti si basavano sull'eliminazione del calore relativo ai processi di evaporazione e solidificazione. Questa è soltanto una delle molteplici ragioni che spiega l'interesse dei fisici teorici per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] l'ossigeno adsorbito dall'acciaio. Un'altro sistema impiegato per l'eliminazione delle impurezze leggere consiste nell'evaporazione di uno strato di titanio sulle pareti.
Per l'eliminazione delle impurezze pesanti si usano diaframmi costituiti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di moto) di atomi presenti in un dato corpo composto spiegavano i particolari processi naturali da esso subiti. L'evaporazione dell'acqua poteva essere provocata dalla presenza al suo interno di atomi o particelle "regolari, o meno angolari e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (avendo attribuito a quello dell'acqua un valore unitario), mentre la spiegazione di Irvine del calore latente di evaporazione richiedeva evidentemente che la capacità termica del vapore fosse più grande di quella dell'acqua. Analogamente, i valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'ordine di (R0)2=costante M2, la potenza totale W è espressa da W=costante M2. Ciò significa che i grandi buchi neri evaporano molto lentamente, i piccoli più velocemente e che la loro vita media è dell'ordine di M3. Un buco nero di massa pari a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] via via sviluppato, sia la revisione critica delle idee che Lavoisier aveva a lungo perseguito. Gli esperimenti sull'evaporazione, condotti con Laplace durante la primavera del 1777, aiutarono Lavoisier a definire più rigorosamente la "materia del ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...