disidratazione
disidratazióne [Comp. di dis- e idratazione] [LSF] Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo; se si tratta di acqua di impregnamento, la d. non altera la struttura molecolare [...] contenuto nell'aria circostante. La d. forzata si effettua: per riscaldamento, nel caso di sostanze solide; per evaporazione oppure per distillazione, nel caso di liquidi; per trattamento con disidratanti in appositi distillatori, nel caso di fluidi ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] dai terreni umidi, dai laghi e dai fiumi e, principalmente, dagli oceani per assorbimento di radiazione viene speso in evaporazione. II vapor d'acqua trasporta in atmosfera energia in forma di calore latente che viene restituito all'aria circostante ...
Leggi Tutto
evaporigrafo
evaporìgrafo [Der. di evaporimetro con la sostituzione di -grafo a -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo. Un e. [...] di carta portata da un tamburo, posto in rotazione uniforme da un meccanismo a orologeria; via via che l'acqua evapora, l'indice della bilancia, e con esso la pennina, si sposta in proporzione, tracciando l'andamento temporale della velocità di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] da raggiungere (variabili in rapporto alle qualità dell’alimento). Per quanto riguarda le carni, occorre evitare l’evaporazione durante il raffreddamento, e controllare l’umidità dell’ambiente, tenendo conto che eccessivi valori di questa possono ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] (p. elettrolitica). ◆ [GFS] P. atmosferica: una delle tre fasi del ciclo dell'acqua nell'atmosfera (le altre due sono l'evaporazione e la condensazione), precis. quella nella quale l'acqua presente allo stato di vapore o condensata nelle gocce o nei ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] il sistema sia in equilibrio con l'aria ambiente, una temperatura minore, a causa della sottrazione di calore per la continua evaporazione dell'acqua (occorre che l'aria intorno al bulbo bagnato sia rinnovata in continuazione e, a partire dallo p. di ...
Leggi Tutto
Clima di una zona piuttosto limitata, in qualche modo differente dal clima della regione circostante (per es., differenze notevoli esistono tra i versanti opposti delle valli, secondo l’esposizione); un [...] dalle caratteristiche locali degli elementi topografici, dalla vegetazione, da costruzioni che portano a differenziazioni più o meno profonde ed estese nella temperatura, nell’evaporazione, nell’umidità atmosferica, nella distribuzione del vento. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] assorbimento "devono essere ipotetiche". Egli misurò in quanto tempo una certa quantità di calore della propria stufa faceva evaporare completamente una data quantità d'acqua, e mise a confronto il valore ottenuto con il tempo impiegato dalla stessa ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] ) ha particolare interesse nella preparazione di macromolecole (materie plastiche, fibre sintetiche).
Fisica
Passaggio, inverso dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido; si realizza per compressione o per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] chiuso cui l'a. è sottoposta per azione del calore solare. Dalla superficie marina o terrestre l'a. sale per evaporazione nel-l'atmosfera, ove si condensa e ricade sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...