Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di t. arbitrari (per es. il valore 0 alla liquefazione dell’acqua a pressione atmosferica e il valore 100 alla sua evaporazione alla stessa pressione), si può stabilire una scala di t. o scala termometrica (la scala Celsius nell’esempio citato); i ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] formulata nel 1877 da K. Ochsenius per spiegare la deposizione di sedimenti evaporitici: in un bacino ristretto, soggetto a evaporazione e con una s. morfologica che consente un afflusso continuo di acqua dal mare aperto, ma non la sua fuoriuscita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da questa rappresentazione qualitativa, Clausius riuscì a sviluppare una teoria dei cambiamenti di stato. Infatti, per spiegare l'evaporazione di un liquido anche quando la velocità media delle molecole non era sufficiente a portarle fuori dal campo ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] interessato all’assorbimento uno strato più profondo, sia perché una notevole frazione dell’energia solare viene utilizzata nell’evaporazione dell’acqua; la temperatura media dell’atmosfera al di sopra degli oceani rimane perciò in estate, almeno ...
Leggi Tutto
troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] uniforme, con l’eccezione del vapore acqueo, le cui sorgenti sono in superficie, tramite i processi di evaporazione e traspirazione vegetale. Considerando inoltre che la pressione di vapore acqueo di saturazione decresce esponenzialmente con l ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] energetiche sono dovute alle particelle emesse nella cascata, le componenti più molli e isotrope, invece, a quelle emesse nell'evaporazione.
Bibl.: Per una bibl. estesa sull'argomento, cfr. Handbuch der Physik, xxxix, Berlino 1957; xl, ivi 1957; xli ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] . Ciò appare come conseguenza di effetti di struttura e di dinamica dei nuclei in collisione. Processi intermedi tra l'evaporazione e la fissione sono stati osservati con emissione di frammenti leggeri anche se più massivi delle particelle alfa.
Un ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] da ghiaccio e gas, mentre quelli più all’interno erano composti da rocce e metalli, avendo perso per evaporazione gli elementi volatili. Sono stati osservati diversi dischi protoplanetari attorno a stelle vicine, ma soltanto in quelle grandi ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] si raffredda l’aria in prossimità di un termometro avvolto da una garza bagnata con acqua distillata che evaporando sottrae calore all’aria). Gli igrometri elettrici sono basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al ...
Leggi Tutto
luce zodiacale
Claudio Censori
Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] della polvere interplanetaria, costituita da particelle che hanno una dimensione inferiore a qualche decina di micrometri, la cui origine è attribuita all’evaporazione delle comete durante il loro passaggio al perielio.
→ Astronomia multicanale ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...