• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [262]
Diritto [81]
Economia [37]
Storia [38]
Diritto tributario [37]
Biografie [27]
Geografia [19]
Finanza e imposte [13]
Diritto penale e procedura penale [16]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [12]

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e di vigilanza prudenziale delle istituzioni finanziarie». Poiché la finalità è esclusivamente il contrasto all’evasione fiscale, così come agevolmente si ricava da un’interpretazione restrittiva della norma de qua, all’art. 65, lett. b) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] di concorrere alle spese pubbliche». Aggiungendo, altresì, che, rispetto agli interessi complessivi del sistema, «l’evasione fiscale costituisce una ipotesi di particolare gravità per il semplice fatto che rappresenta […] la rottura del vincolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , discendenti dal principio della capacità contributiva di cui all’art. 53 della Costituzione. Pertanto, mentre l’evasione fiscale (v. Evasione [dir. trib]) consiste nel nascondere al fisco fatti, attività ed operazioni venuti ad esistenza e, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta», onere giustificato anche dalle finalità di contrasto all’evasione fiscale. È nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] di truffa ai danni dello Stato. Si è ritenuto, in particolare, che qualsiasi condotta fraudolenta diretta all’evasione fiscale esaurisce il proprio disvalore nell’ambito delineato dalla normativa speciale, salvo naturalmente che ne derivi un profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] (Cipolla, G.M., Ritenuta, cit., 1). La ritenuta alla fonte rappresenta, poi, un valido strumento di lotta all’evasione fiscale, in quanto realizzata da un soggetto (erogatore) che ha già nella sua disponibilità le somme che il sostituito dovrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] un utilizzo combinato degli artt. 2 e 53 Cost. e, nei casi in cui questo accade (ad es., in materia di evasione fiscale, C. cost., 3.2.1992, n. 51), rivela una tendenza ad accentuare i richiami a una solidarietà economica verticale, del singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] sanzionatorio, prevede soltanto che si proceda alla «individuazione dei confini tra le fattispecie di elusione e quelle di evasione fiscale e delle relative conseguenze sanzionatorie». Ma, tracciare la linea di confine tra tipi di illecito è cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sia attraverso l'assistenza ai contribuenti, sia attraverso i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e l'evasione fiscale» (art. 62, co. 1, d.lgs. n. 300/1999). E tendono, talora, ad acquisire i contorni dell’attività di regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] , co. 2, n. 1, c.p.), salvo il caso in cui dalla condotta di frode fiscale derivi un profitto ulteriore e diverso rispetto all’evasione fiscale – quale l’ottenimento di pubbliche erogazioni –, essendo in tal caso configurabile il concorso fra frode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
evaṡióne
evasione evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire al compimento di un dovere, o a un...
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali