VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ulteriore adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di accertamento dell'imposta e per la repressione dell'evasione e delle altre violazioni. Gl'impiegati che eseguono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ed è suo padre il dottor Bernardo Lodoli avvocato fiscale compilatore de Il cuore Veneto legale formato della compilazione proprio Carlo Gozzi quale esemplare d'un teatro, invece, d'evasione e d'intontimento. "Gran mezzo" il teatro "per far ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di collaborazione e di informazione nella lotta all’evasione internazionale.
Il diritto tributario, come è stato contribuente (in tema si veda da ultimo Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] la titolarità della potestà di controllo è affidata alle Agenzie fiscali, in particolare all’Agenzia delle entrate ed all’Agenzia delle l’accertamento dell’imposta e per la repressione dell’evasione e delle altre violazioni. Invece, nel caso di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] locali, in Rass. trib., 2011 456; Tosi, L., in La fiscalità delle città d’arte, Padova, 2009, 56). Accanto a tale nuova diversi livelli istituzionali nell’attività di contrasto all’evasione ed elusione, prevedendo meccanismi a carattere premiale ed ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] è considerato un utile strumento di contrasto all’evasione, in quanto previene il rischio che l’IVA il relativo esercizio sia già decorso al momento della verifica fiscale nella quale i suddetti inadempimenti formali vengano accertati.
La sensazione ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] l. 15.12.2014, n. 186, che nell’ottica dell’OCSE dovrebbe essere uno strumento permanente per contrastare le evasionifiscali internazionali. Il rientro di capitali, sul piano penale, garantisce la non punibilità per i delitti di cui agli artt. 2 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] dei diversi livelli istituzionali nel contrasto all’evasione e all’elusione; l’attribuzione di risorse costituzionale, Napoli-Roma, 2006, 477 ss.; Gallo, F., I principi del federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2012, I, 1 ss.; Gallo, F., ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] sui redditi societari a quella di evitare il rischio di evasione per ipotesi di “occulta” distribuzione di utili (su in diverse occasioni (da ultimo art. 11, l. 11.3.2014, n. 23 “delega fiscale”; ma si veda anche l’art. 1, co. 40, l. 24.12.2007, n ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] sotto il profilo retributivo, previdenziale, assicurativo e fiscale.
La funzione di contrasto al lavoro sommerso contrasto al lavoro sommerso e irregolare e di lotta all’evasione ed elusione contributiva…» e che espressamente rinvia ai principi ...
Leggi Tutto
evasione
evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire al compimento di un dovere, o a un...
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...