Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi [...] narratologica, l’e. è l’omissione di alcuni eventi, in rapporto al tempo della storia. ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] e dalla formazione dell'abbozzo degli arti superiori, mentre la formazione degli arti inferiori avviene più tardivamente. L'evento più significativo della quinta settimana è l'accrescimento della testa dell'embrione dovuta a un rapido sviluppo del ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] al '18, in cui essi patirono la spogliazione del loro stato per la politica sleale del papa mediceo; ma solo gli eventi poterono coronare più tardi i suoi sforzi generosi, ché dalla morte di Lorenzo de' Medici (1519) e, poscia (dicembre '21), dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dadi questi sono rappresentati dalle sei facce o dai punteggi ‒ sui quali "siamo in egual misura incerti", la probabilità di un evento, per esempio la probabilità di ottenere una cifra divisibile per tre nel lancio di un dado, è data dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] (Maguire, 1992).La composizione del ciclo narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più importanti della vita di Cristo, all'interno della quale l'iconografo con una certa libertà selezionava i temi ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. Trasformazione sulla base dei criteri di disintermediazione adottati da Uber.
• dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico [...] Nassim Taleb, il teorico del «cigno nero» (eventi altamente improbabili come la crisi del 2008), quando scrive: «Il tema del nostro tempo è uberizzare, cioè eliminare l’intermediario». Uber nacque solo sei anni fa a San Francisco eppure ha già ...
Leggi Tutto
Nygaard, Kristen
Nygaard, Kristen. – Informatico norvegese (Oslo 1926 - ivi 2002). Laureatosi in matematica all’università di Oslo nel 1956, alla metà degli anni Sessanta collaborò con Ole-Johan Dahl [...] alla realizzazione di SIMULA che, inizialmente ideato come simulatore di eventi discreti, venne in seguito aggiornato, divenendo un vero e proprio linguaggio di programmazione. N. e Dahl sono stati i primi a introdurre concetti del paradigma ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. [...] Attraverso pubblicazioni (S.F. editore), eventi (Terra madre) e manifestazioni (tra le più importanti Salone del gusto, Cheese, Slow fish), sostiene la biodiversità e un modello di agricoltura meno intensivo e più pulito. Slow Food (marchio ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] è troppo oneroso mantenere accantonata una forte riserva oltre quella destinata al cambio di biglietti, in attesa di possibili eventi. Il moderno sviluppo del credito ha superato questo sistema primitivo dei tesori.
Anche l'alienazione del demanio ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] si è constatato qualche nuovo piccolo focolaio in rapporto probabilmente agli eventi bellici. La malattia sembra colpire gli adulti con maggior frequenza che nel passato. Si considera ancora il cane come serbatoio del virus e, oltre ai flebotomi, si ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...