«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] volta la madre e la sorella di Wolfgang rimasero a casa: la corrispondenza familiare fornisce quindi un dettagliato resoconto degli eventi. Il primo viaggio in Italia cominciò il 13 dicembre 1769 e durò quindici mesi, portando padre e figlio in tutti ...
Leggi Tutto
Barberio Corsetti, Giorgio
Barbèrio Corsétti, Giorgio. – Regista teatrale (n. Roma 1951) fra i più significativi del teatro di ricerca in Italia. Con la sua prima compagnia La gaia scienza (sciolta [...] premio Ubu per il video-teatro. Dagli anni Novanta iniziò a lavorare all’estero: in Portogallo (Peregrinacão, 1997, evento dell’Esposizione universale di Lisbona), e in Francia, al Théâtre national de Strasbourg, dove sviluppò un progetto sul Faust ...
Leggi Tutto
IBL (Istituto Bruno Leoni)
IBL (Istituto Bruno Leoni) Istituto di ricerca italiano, con sedi a Torino e a Milano, di orientamento liberista. È stato fondato nel 2003, sul modello di analoghi think tanks [...] («serbatoi di pensiero») anglosassoni. L’IBL promuove, mediante pubblicazioni, eventi e seminari, il dibattito e la circolazione di idee sui temi della concorrenza, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni, della riforma dello ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] un personale senso di drammaticità e di partecipazione agli eventi rappresentati e una sensibilità per i dettagli quotidiani. La sua arte trova l'espressione più compiuta nel trittico della Natività della Vergine (1342, Siena, Museo dell'Opera del ...
Leggi Tutto
Fotografo belga (n. Courtrai 1958). Si è formato alla Académie royale des beaux-arts de Gand, dove ha poi insegnato (1982-89). Fotografo indipendente dal 1982, è membro dell'agenzia Magnum dal 1994. Interessato [...] al fotogiornalismo, che lo induce a riflessioni su eventi quali i conflitti religiosi e culturali presenti nella società moderna, ha articolato la sua ricerca in un percorso di immagini corredate dalle proprie osservazioni scritte: dai viaggi in ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] matematico della previsione. Il problema da risolvere è quello dell'estrapolazione verso il futuro di una successione di eventi (serie temporale), nota fino a un dato istante, cercando di rendere minimo l'errore secondo criterî matematicameme ben ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio universo di eventi rituali collettivi che ricadono sotto la denominazione festa, la cui definizione ha interessato tanto le scienze sociali quanto quelle umanistiche. Intesa come particolare forma di ...
Leggi Tutto
dolore
Marco Salvetti
Il campanello d'allarme dell'organismo
Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] mente
Esiste anche un dolore provocato dalle emozioni, senza che sia accaduto nulla nel nostro corpo. Nel caso di un evento triste come un lutto, una separazione, un insuccesso a scuola o sul lavoro si provano sensazioni di dolore. Il dispiacere ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] paradosse.
Fisiopatologia
L’i. determina una cascata di eventi: riduzione della fosforilazione ossidativa dei mitocondri con diminuita all’apparato della sintesi proteica. Se la durata dell’evento ischemico è breve, il danno è reversibile e il ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] Signori per saggiare i cittadini riguardo a fatti o eventi rilevanti di politica interna ed estera. I verbali protocollati (pratiche) di tali riunioni sono conservati in varie sedi: Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura Consulte e Pratiche ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...