Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Golfo di Napoli e il Golfo di Pozzuoli. L’attività vulcanica nell’area flegrea è iniziata oltre 60.000 anni fa e l’evento più recente è quello che nel 1538 ha dato luogo alla collina denominata Monte Nuovo, dopo quasi 3800 anni di quiescenza. Come ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] è subito e dal suo andamento, acuto o cronico.
Nell’ambito delle ricerche condotte su roditori, in seguito a eventi acuti, come una separazione materna breve, la risposta in termini di variazione dei livelli di neurotrofine è nella direzione di un ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] si parla di presente ingressivo. Ma non è questo l’unico caso: il presente può anche essere usato in riferimento a un evento lontano, ma già pianificato: l’estate prossima vado al mare. In questi casi, che si tratti di futuro è indicato da avverbi ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] non sia possibile fissare l’esatta cronologia degli eventi e trovare riscontri all’informazione, secondo quanto tramandano le fonti, a partire da Pellegrino Antonio Orlandi (1753), fu inviato a Roma presso Pietro Berrettini da Cortona su diretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il destino
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] udito il suono di un “flauto pastorale”, la qual cosa aveva spinto i genitori a chiamare Pastor il piccolo. Ma questo evento, proseguiva Ausonio, avrebbe dovuto anche essere un segno di vita breve (“si era capito tardi che ciò era un segno di vita ...
Leggi Tutto
legge dei grandi numeri
Luca Tomassini
Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] ), la relazione
è valida per ogni ε>0 al tendere di n∈ℕ a infinito; qui μn è il numero di occorrenze dell’evento considerato (per es. testa) nei primi n tentativi e μn/n è dunque la sua frequenza. Una naturale estensione del teorema di Bernoulli ...
Leggi Tutto
gratificazione
Sensazione di soddisfazione, di piacere. Anche in riferimento a esperienza che sia in grado di generare questo tipo di sensazione.
Fonti di gratificazione e patologia
Le fonti di g. possono [...] essere acquisite introducendo nell’organismo sostanze chimiche o con la ricerca di eventi, spesso provocati intenzionalmente, che generano una conseguenza piacevole. Sulla base della g. viene spesso rinforzato l’impulso a compiere e ripetere una ...
Leggi Tutto
Simic, Charles. ‒ Poeta e saggista statunitense di origine serba (Belgrado 1938 - Dover 2023). Docente emerito di Letteratura americana e scrittura creativa alla University of New Hampshire, è autore di [...] poesie di semplice eleganza in cui ritrae con versi che attingono all’immediatezza del parlato gli eventi minimi del quotidiano. Insignito del premio Pulitzer nel 1990, molta della sua produzione è raccolta in Selected poems: 1963-2003 (2004); tra le ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] SES. Rivista di informazioni, dal 1975; per notizie aggiornate sulla Biennale, vedi La Biennale di Venezia, annuario 1975; eventi del 1974 a cura dell'Archivio storico delle Arti contemporanee, 1975.
Per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Re Ferrante poté consolidare la propria eredità con l'aiuto di Milano e del papato.
Venezia ebbe ben poca parte in questi eventi. Nel 1454 nessuno Stato italiano aveva più bisogno di lei di un pacifico periodo di ripresa, e a questo obiettivo la ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...