IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] ’epoca di liberalismo e laicizzazione sempre più forti. Il 1909, anno del centenario dell’insurrezione, fu densissimo di eventi commemorativi dedicati a Hofer e alla rivolta del secolo precedente. In quel periodo di intenso patriottismo, il mito dell ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] ottimista che, nonostante tutto, contraddistingue Carlo Levi. In una visione del tempo circolare, fatta di corsi e ricorsi degli eventi, al buio sussegue sempre la luce, e la speranza è da ricercarsi nel permanere di porzioni di passato nel presente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] certo livello di autoconsapevolezza e determinate capacità psicologiche, tale da permetterle di riconoscere alcuni stati mentali ed eventi fisici come facenti parte della propria esistenza ed essere così in grado di ordinarli in modo significativo ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] di battaglia, ma non tutte le occasioni in cui si sfruttarono leggende in guerra sono uguali. Il secondo esempio infatti riguarda un evento in cui una figura leggendaria, ossia Nessie, meglio noto come il mostro di Loch Ness, fu sfruttato al fine di ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] a una migliore performance in termini di memoria episodica, un tipo di memoria a lungo termine che riguarda gli eventi personali, mentre non sembra essere correlato con la memoria a breve termine (R. Rovný et al., 2023). Variabilità genetica ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] una famiglia italiana di origine ebraica a partire dalle leggi razziste, quindi nel 1938. E provare a seguire questi eventi inserendoli nel contesto più generale che ha portato il nostro Paese in guerra, alla tragedia della guerra. Io volevo che ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] a creare qualcosa che appaia bello e reale al tempo stesso, sia quando parliamo di Storia, documenti e grandi eventi, sia quando parliamo di fantasie, apparizioni, streghe e spettri.IM: Come già accennato, oltre che romanzo storico, Nella stanza ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] mantenendo il suo ruolo di rito di liberazione, si è trasformato anche in una forma di spettacolo culturale. Eventi come il Festival della Notte della Taranta celebrano questa tradizione con concerti ed esibizioni che mescolano musica tradizionale e ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] La stessa morte di Winthrop, avvenuta il 26 Marzo 1649, che ci consente di ricostruire l’esatta collocazione temporale degli eventi, iniziati sette anni prima, avviene all’interno dell’opera in «an obscure night of early May». Inoltre, nel 1642, anno ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] , in perfetto accordo con la relatività speciale. Ad ogni modo, il processo descritto non resta meno straniante: due eventi, A e B, arbitrariamente distanti nello spazio e nel tempo, possono “influenzarsi” in maniera istantanea, sebbene non possa ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...