Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] hai l'impressione che c'è una possibilità. Ma quella possibilità potrebbe essere un atto mancato, come la gran parte degli eventi della nostra vita, dove l'occasione ti passa lì di fronte, pensi sì, adesso cambio, volta tutto, tutto si muoverà verso ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] viene rilasciata soltanto quando, alla fine, la pianta mortale è sradicata e si scopre nel rospo la causa dei tristi eventi.L’oggetto macabro o sinistro tra le radici delle erbe officinali svolge anche la più importante corruzione del genere della ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] gioca un ruolo centrale anche nel modellare la consapevolezza che i cittadini degli stati dell’Unione Europea hanno di questi eventi. Assistiamo, infatti, alla creazione di una sorta di gerarchia tra le vittime della Shoah e le vittime del genocidio ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] che non dovrebbe passare inosservato. Oltretutto, anche la povertà dialogica, i momenti flessibili e manipolabili dallo scorrere degli eventi e quelle parole sospese, che esaltano il senso di solitudine e della perdita di sé come sdoppiamento della ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] ”, con il preciso obiettivo di tutelare il patrimonio artistico che non aveva subito i danni provocati dagli eventi bellici. Tale convenzione rappresenta «una tappa fondamentale del processo volto a disciplinare pattiziamente la materia dei beni ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] un’esplosione non accidentale fu colpita l’abitazione di Ettore Tolomei a Gleno. Tuttavia, si trattò solo del principio. L’evento più impressionante fu la “notte dei fuochi”. Tra 11 e 12 giugno 1961 furono fatti saltare in aria molteplici tralicci e ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] rappresentazione realistica e tensione visionaria si mescolano indissolubilmente. La Vita nuova ne è un’originale testimonianza: molti eventi, che non è difficile ritenere siano stati tratti dalla vita dell’autore, subiscono l’inserzione di elementi ...
Leggi Tutto
L'articolo intende presentare un quadro generale del funzionamento del sistema giuridico ateniese del V sec. a.C., con specifico riferimento all'esercizio del potere da parte di due componenti essenziali: [...] "Vespe2 aristofanee dall'altro, si intende presentare alcuni aspetti rilevanti, come la composizione della giuria, la funzione persuasiva della componente emotiva, il ruolo dei testimoni e il rapporto tra argomentazione e ricostruzione degli eventi. ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] del sistema politico mondiale.L’approccio realista e neorealista dovette tuttavia scontrarsi a un certo punto con nuovi eventi. Il fiorire delle iniziative di cooperazione internazionale con i Paesi meno sviluppati, il fatto che all’interno dell ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] tra di loro, e che oggi è molto criticata in quanto parecchi suoi assunti sono stati platealmente smentiti dagli eventi–, ma gli approcci classici che abbiamo descritto sono sempre riusciti a mantenere la loro vitalità e spiegare i nuovi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...