L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] di esclusione sociale, nonché all’insorgenza di un quadro clinico di tipo impulsivo, qualora il soggetto abbia attraversato eventi stressanti nella prima infanzia e nell’età evolutiva.
Questi tipi di accertamenti tecnici neuroscientifici e genetici ...
Leggi Tutto
La gestione emergenziale di eventi catastrofici pone gli Stati Nazionali davanti alla scelta tra una gamma di strumenti giuridici d’intervento. Il discrimen di tale scelta risiede nei principi fondamentali [...] dei singoli ordinamenti, in un eterno confronto a cui Oriente e Occidente non possono sottrarsi. Analizzando le risposte ordinamentali cinesi e italiane, è possibile operare un raffronto tra modelli nel ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] tramite uno sforzo cosciente e permette di ricordare fatti ed eventi. I ricordi di questo tipo vengono recuperati in modo conscio la capacità di imparare: infatti tendiamo a ricordare eventi associati a situazioni felici, spaventose o dolorose, ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] un punto di snodo in uno scontro tra Socs e Greasers, nel quale Bob, leader dei Socs, viene ucciso da Johnny. Quest'evento rappresenta il punto di massima tensione nel romanzo: da qui prende il via una crisi d'identità dei Greasers, in cui i membri ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] nel tempo, che gioca il ruolo di coordinata esattamente al pari delle coordinate spaziali: per identificare in maniera univoca un evento è necessario specificare sia il punto dello spazio in cui avviene sia l’istante temporale in cui si verifica. La ...
Leggi Tutto
Anche se da un punto di vista filosofico è possibile asserire che il valore della vita umana è inestimabile, gli economisti si sono dovuti cimentare nel determinare una stima di questo valore sulla base [...] e, più approfonditamente, il loro impatto mediatico e sociale sulle nostre esistenze. La percezione della gravità di questi eventi potrebbe portarci a compiere, forse in maniera inconscia, una discriminazione di valore delle vite umane secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Il sogno, un'esperienza centrale per l'uomo di ogni civiltà, è stato ritenuto di volta in volta una pre-rappresentazione di eventi futuri, un modo per entrare in contatto con la divinità, una mera menzogna [...] o, come l'ha definito Freud nell'Interpretazione dei sogni, «la via regia che porta alla conoscenza dell'inconscio» ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] . Montag, pagina dopo pagina, rimette in discussione tutte le certezze su cui si fondava la sua realtà. Una serie di eventi ha già travolto la sua quotidianità – l’anziana che sceglie di bruciare coi suoi libri, le strane chiacchiere della giovane ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] ), ma questa notizia falsa apparve a tre quarti del regno di Francia verosimile e riuscì a modificare il corso degli eventi. La percezione si fece politica: motore dell’azione non fu tanto la reale esistenza nelle campagne di banditi prezzolati dagli ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] della weird fiction.
In effetti, è ben possibile incontrare il perturbante nella vita di tutti i giorni. Un evento particolarmente strano può suscitare in noi la spiacevole impressione di essere al centro di una teleologia maligna, e tuttavia ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...