Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] risposta data da Conte a un giornalista un particolare giudicato importante, o attraente, e l’hanno riferito a eventi paralleli, in sé forse meno “notiziabili” (compiendo certamente una falsificazione formale, ma non sostanziale). Queste forzature ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] dopo, con l’album 29 settembre 1989: ora si aspetta il 2029...). Ma chi si diverte a dipanare la matassa scopre che gli eventi si svolgono tutti il 30 e il 29 e i tempi verbali sono il passato remoto o l’imperfetto.Intanto 29 settembre è presentata ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dorato, che risulta essere una metafora per indicare una sorta di “armatura” che il cantante si è costruito per schermarsi dagli eventi del suo passato (così dichiara lui stesso in un’intervista di pochi giorni fa ad una nota radio.Nell’àmbito delle ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] futuro del passato, è indubbio che il condizionale svolga mansioni non già modali, bensì esclusivamente temporali, localizzando eventi successivi a un momento di riferimento situato nel passato, come nella frase Marco aveva detto che sarebbe partito ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] mezza età, sente l’urgenza di riannodare i fili del proprio passato, di rimettere a posto o comprendere nel dettaglio gli eventi che non sono andati per il verso giusto, i rapporti che di colpo si sono sfilacciati, interrotti o disintegrati sotto il ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] ricorrente nella storia dell'Ucraina e del suo rapporto con la Russia e che, per una sorta di eterno ritorno degli eventi, ci riporta ai giorni nostri: «Questa città ha subito un'ingiustizia. Abituata per anni a essere capitale, non riesce ad ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] , Il tascapane di Ungaretti di Ettore Serra e l’Album Ungaretti pubblicato da Mondadori nel 1989) e trae ispirazione da eventi e personaggi reali per raccontare una libera e intensa storia d’invenzione. E l’incontro più celebre, quello tra Ungaretti ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] un equilibrio tra la violenza delle scene raccontate e l’ironia che caratterizza – anche se tra le righe – gli eventi della vita. Un modo diverso di narrare l’oscurità mediante il quotidiano, spesso sarcastico e tagliente.Che cosa succede agli ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] soprattutto a Istanbul» (p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento: alla stagione in cui avvengono gli eventi e al declino dell’Impero) diventa anch’essa una storia a più strati: sono più d’una le indagini che si articolano ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...