Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] mezza età, sente l’urgenza di riannodare i fili del proprio passato, di rimettere a posto o comprendere nel dettaglio gli eventi che non sono andati per il verso giusto, i rapporti che di colpo si sono sfilacciati, interrotti o disintegrati sotto il ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] ricorrente nella storia dell'Ucraina e del suo rapporto con la Russia e che, per una sorta di eterno ritorno degli eventi, ci riporta ai giorni nostri: «Questa città ha subito un'ingiustizia. Abituata per anni a essere capitale, non riesce ad ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] , Il tascapane di Ungaretti di Ettore Serra e l’Album Ungaretti pubblicato da Mondadori nel 1989) e trae ispirazione da eventi e personaggi reali per raccontare una libera e intensa storia d’invenzione. E l’incontro più celebre, quello tra Ungaretti ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] un equilibrio tra la violenza delle scene raccontate e l’ironia che caratterizza – anche se tra le righe – gli eventi della vita. Un modo diverso di narrare l’oscurità mediante il quotidiano, spesso sarcastico e tagliente.Che cosa succede agli ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] soprattutto a Istanbul» (p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento: alla stagione in cui avvengono gli eventi e al declino dell’Impero) diventa anch’essa una storia a più strati: sono più d’una le indagini che si articolano ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Settimana della Lingua italiana nel mondo; col contributo del Ministero degli Esteri, che aveva deciso di dedicare l’evento proprio alla sostenibilità. Il contributo della lingua italianaNella presentazione del libro si legge che la scelta fatta dal ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] conoscenza che ne ha il suo pubblico, e soprattutto è condizionato dai suoi testi, che sono ancora più pubblici degli eventi biografici. Per sviluppare un racconto immaginario ma credibile, Dante è attento all’effetto di realtà e s’impegna a evitare ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] notturna di portiere d’albergo dà modo di fornire un quadro sociologico della fauna degli hotel, soprattutto in relazione a eventi importanti come la fiera dell’oro di Vicenza:La notte, quando rimanevo solo, era un continuo andare e venire, dal ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di riferimento» si alimenta della nostra «fiducia», essendo soggetto a variazioni significative in base al nostro rapporto con gli eventi; e che funziona «finché le azioni e le operazioni eseguite sotto la sua guida conducono ai risultati desiderati ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...