In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di riferimento» si alimenta della nostra «fiducia», essendo soggetto a variazioni significative in base al nostro rapporto con gli eventi; e che funziona «finché le azioni e le operazioni eseguite sotto la sua guida conducono ai risultati desiderati ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] non solo vivificano la narrazione ma ne trasformano la struttura tematica. Antea sfida Orlando in duello, Merediana influisce sugli eventi e conquista Ulivieri con il suo coraggio, mentre Creonta, una gigantessa, incarna una forza che sfida gli eroi ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] brasiliane” ci siano indicazioni in tal senso. La morte lo colse soltanto due anni dopo. Tornando alla drammaticità degli eventi che furono corollario, non essenziale, all'approvazione della legge, la 180 ha la data del 13 maggio 1978, pochi ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] ricerca di un originario “trauma” (chiamiamolo così), un evento alla base di ogni comportamento e pensiero di Giorgio che vede passato attivo e presente contemplativo nello stesso orizzonte di eventi, l’azione di Ramak e l’inazione di Vasta: «Io ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] !Il riferimento al ghibellino che va randagio, in esilio, è dovuto al fatto che, al tempo di Gianni Schicchi e degli eventi narrati, la parte ghibellina di Firenze era stata sconfitta e dispersa. L’opera di Puccini si chiude con Gianni Schicchi, che ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] superficie che, invece, condizionano qualità e sostanza del futuro.Dopo aver radunato piccoli cumuli (opachi o brillanti) di eventi e luoghi, e averli suddivisi per categorie, disponiamo il raccolto su un tavolo interiore e lasciamolo agire.Lasciamo ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] . Era per di più, di un mese dell’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti poi bene, ma anche numero della cabala dossiana: come non sospettare che il regista di tutto il ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] , vademecum, ecc.), ricchi di illustrazioni e di infografiche; ma anche pagine informative in rete (l’immancabile sezione news ed eventi), nonché tutta la galassia dei messaggi social, dai post su Facebook e X al carosello dei reel di Instagram. In ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] di parola, come si legge in una riflessione contenuta in Rosales.Il vero potere drammaturgico risiede più che negli eventi nella parola che li enuncia li giudica. [...] Non sono – non mi piacerebbe neppure essere – uno scrittore che concepisce e ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] gli odonimi tradizionali (correlati alla posizione, a oggetti naturali, a edifici vicini) sono sostituiti dal riferimento a eventi e personaggi medievali, scelti per ragioni ideologiche e memoriali tutte moderne. Paradossale conseguenza è che la loro ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...