• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [12]
Occultismo e metapsichica [5]
Danza [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]
Chimica [1]

obiettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

obiettivo (o obbiettivo) [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum "oggetto"]. - ■ agg. 1. [aderente alla realtà dei fatti] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVO (1)]. 2. [che mostra equanimità nel giudicare persone, [...] eventi, circostanze] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVO (2)]. ■ s. m. 1. (milit.) [punto cui è diretto il tiro dell'artiglieria o un bombardamento: centrare, fallire l'o.] ≈ bersaglio. 2. (fig.) [ciò che ci si propone di raggiungere] ≈ aspirazione, finalità, fine, ... Leggi Tutto

stimmate

Sinonimi e Contrari (2003)

stimmate /'stim:ate/ (o stigmate) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. stígma -atos "marchio; puntura"]. - 1. (teol.) [piaghe sul corpo di Cristo in conseguenza della crocifissione]. [...] 2. (fig., lett.) [ciò che viene lasciato da eventi tali da segnare profondamente: le s. del vizio; Elena! Vorrei stamparvi in faccia al mondo le s. del mio amore! (G. Verga)] ≈ impronta, marchio, segno, traccia. ... Leggi Tutto

occasione

Sinonimi e Contrari (2003)

occasione /ok:a'zjone/ s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre "cadere"; propriam. "avvenimento, caso"]. - 1. a. [quanto facilita l'avverarsi di un fatto: cogliere l'o.] ≈ circostanza, [...] rivolta] ≈ (lett.) cagione, causa, (non com.) fomite, motivo, opportunità, pretesto. 4. [il sopraggiungere di determinati eventi: potremo parlarne in un'altra o.] ≈ caso, circostanza, momento, situazione. ‖ evenienza, (non com.) incontro, occorrenza ... Leggi Tutto

stocastico

Sinonimi e Contrari (2003)

stocastico /sto'kastiko/ agg. [dal gr. stokhastikós "che mira bene, abile nel congetturare"] (pl. m. -ci). - (stat., matem.) [di ente matematico, che varia in base a eventi non prevedibili] ≈ casuale. [...] ‖ aleatorio, probabilistico, randomizzato ... Leggi Tutto

riandare

Sinonimi e Contrari (2003)

riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] pensiero agli anni della fanciullezza] ≈ ricordare (ø), ricorrere, rievocare (ø), ripensare, risalire, [spec. con riferimento a eventi e cose sgradevoli] rivangare (ø). ‖ ripercorrere (ø), rivivere (ø). ■ v. tr., lett. 1. [percorrere nuovamente un ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] di fatti considerati veri e accertati: questa è s.!] ≈ realtà, verità. ↔ fantasia, finzione, invenzione. 3. a. [seguito di eventi, personali o relativi a un fatto particolare, d'interesse circoscritto, che siano oggetto di un racconto ordinato: è una ... Leggi Tutto

storico

Sinonimi e Contrari (2003)

storico /'stɔriko/ (ant. o lett. istorico) [dal lat. historĭcus, gr. historikós, da historía "storia"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della storia in senso ampio, o che ha per oggetto e fine la storia: opera, [...] risaputo. ↔ dubbio. 6. [che merita di essere tramandato per la sua importanza e per le conseguenze che avrà sugli eventi successivi: è un fatto d'importanza s.; abbiamo avuto uno scontro s.] ≈ epocale, memorabile, memorando. ↔ trascurabile. 7. [che ... Leggi Tutto

storiografia

Sinonimi e Contrari (2003)

storiografia /storjogra'fia/ s. f. [dal gr. historiographía, comp. di historía "storia" e -graphía"-grafia"]. - [scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto [...] si possano riconoscere in essa un'indagine critica e dei principi metodologici] ≈ ‖ storia ... Leggi Tutto

oggettività

Sinonimi e Contrari (2003)

oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull'es. del ted. Objektivität]. - 1. [carattere di ciò che è aderente alla realtà dei fatti] ≈ obiettività, veridicità. ↑ inconfutabilità, incontestabilità. ↔ soggettività. [...] ↑ falsità. ↓ discutibilità, opinabilità, relatività. 2. [capacità di vedere e giudicare persone, eventi, circostanze con realismo e senza interessi personali] ≈ equanimità, equità, imparzialità, neutralità, obiettività, onestà, spassionatezza. ↔ ... Leggi Tutto

oggettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum, propr. "ciò ch'è posto innanzi"]. - 1. [aderente alla realtà dei fatti: un'esposizione o. degli avvenimenti; questi sono dati o.] ≈ fattuale, [...] . ↑ falso. ↓ discutibile, opinabile, relativo. ‖ astratto, teorico. 2. [che mostra equanimità nel giudicare persone, eventi, circostanze] ≈ equanime, equo, imparziale, impersonale, neutrale, obiettivo, onesto, spassionato. ↔ di parte, orientato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali