sopravvenire (ant. sopravenire) [comp. di sopra- e venire, sul modello del lat. supervenire] (coniug. come venire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di persona, arrivare per lo più all'improvviso e inaspettatamente] [...] ≈ [→ SOPRAGGIUNGERE v. intr. (1)]. 2. [di fatti, eventi e sim., verificarsi all'improvviso e inaspettatamente, modificando la situazione precedente: se non sopravviene l'infezione, si può considerare fuori pericolo] ≈ [→ SOPRAGGIUNGERE v. intr. (3)]. ...
Leggi Tutto
mondializzazione /mondjalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di mondiale, sull'es. del fr. mondialisation], non com. - (polit.) [fenomeno per cui eventi politici, economici e sociali acquistano una portata mondiale] [...] ≈ globalizzazione, internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
gotico /'gɔtiko/ [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci).- ■ agg. 1. a. [dei Goti, antica popolazione germanica: lingua g.] ≈ ⇑ germanico. b. [relativo all'epoca dei Goti, e spec. alla sua arte] ≈ ⇑ medievale. [...] in voga in Inghilterra tra la fine del 18° sec. e l'inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti, eventi misteriosi, fantastici o macabri] ≈ ‖ noir. ■ s. m. 1. [lingua dei Goti]. 2. (fig., scherz.) [lingua o scrittura difficilmente ...
Leggi Tutto
sotterrare [der. di sotterra] (io sottèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere qualcosa sotto terra: sotterrarono la refurtiva per nasconderla] ≈ interrare, (non com.) inumare, mettere sottoterra, seppellire. [...] cari] ≈ inumare, seppellire, tumulare. ↔ disseppellire, dissotterrare, (burocr.) disumare, esumare, riesumare. 3. (fig.) [non badare a eventi o azioni spiacevoli del passato, non parlandone più e sim.: s. una vecchia questione] ≈ dimenticare, mettere ...
Leggi Tutto
nesso /'nɛs:o/ s. m. [dal lat. nexus -us, der. di nectĕre "connettere, intessere"]. - [l'essere in relazione, detto di cose, eventi e sim.: idee senza n. logico; stabilire un n. tra due fatti] ≈ attinenza, [...] collegamento, connessione, correlazione, legame, rapporto, relazione, trait d'union. ↔ incongruenza, sconnessione ...
Leggi Tutto
no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, [...] voto contrario: nel referendum i no sono stati numerosissimi] ↔ sì. 3. (fam.) [con funz. appositiva, costellato di eventi spiacevoli, passato male e sim.: una giornata, una serata no] ≈ brutto, negativo. ‖ sfavorevole, sfortunato, spiacevole. ↔ bello ...
Leggi Tutto
stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] o levare) alle stelle → □; iperb., salire (o andare o arrivare) alle stelle → □. 4. (fig., fam.) [causa od origine degli eventi e delle inclinazioni dell'uomo: nascere sotto una buona s.; seguire la propria s.] ≈ destino, fato, sorte, (pop.) stellone ...
Leggi Tutto
responso /re'spɔnso/ s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre "rispondere"]. - 1. [nell'antichità, risposta data dalla divinità interrogata su eventi futuri: i r. della Sibilla] ≈ oracolo, profezia, [...] vaticinio. 2. (estens.) [risposta solenne o decisiva, anche scherz.: attendere il r. della giuria] ≈ decisione, giudizio, sentenza, verdetto, [di medico] diagnosi ...
Leggi Tutto
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell'agg. obiettivo (o obbiettivo)]. - 1. [carattere di ciò che è aderente il più possibile alla realtà dei fatti] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVITÀ (1)]. 2. [il vedere e il [...] giudicare persone, eventi, circostanze con realismo e senza interessi personali] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVITÀ (2)]. ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...