Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e Cipro (1324-1359; ora al Louvre). Si davano dunque eventi scrittori-oggettuali anche a confronto e rispecchio di monogrammi rispettivi. Le chiavi ne erano note a pochi ma certi, cancellieri e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , in un racconto la cui aulicità è irrisa dall'ambientazione dinanzi a un casolare bolognese.
L'incalzare degli eventi, eventi tristi per un pittore bolognese che assisteva impotente allo scempio perpetrato nelle chiese, dalle quali erano sottratti i ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , come indicherebbero alcuni tratti di mura scoperti dietro S. Maria della Piazza (Cagiano de Azevedo, 1981). I tragici eventi che caratterizzarono la storia di A. nei secoli seguenti, ivi compreso il sisma dell'847, resero necessarie altre opere ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] con La Madonna, il Bambino e s. Giovannino nel palazzo del cardinale B.A. Antonucci a Subiaco, distrutta a seguito degli eventi bellici del 1944 (ne rimangono, conservati a Roma, un bozzetto, nella collezione M.A. Gai, e un disegno, nel Gabinetto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Ugo Fleres (1895-96) vedeva come ormai superata l'adozione del repertorio allegorico della tradizione per celebrare eventi contemporanei.
Da allora la sua partecipazione alle rassegne nazionali e internazionali fu intensa, così come la sua attività ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] , verso la fine del VII sec. a. C. anche la pianura di S. dovette essere investita dai Cimmeri: tracce di questi eventi sono da riconoscere nei reperti ceramici del X livello del Coba Hüyük, che rivelano connessioni palesi con lo strato scitico del ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] modo ben dipinte da sembrare vere. All'imitazione è legato anche il gioco che il Guazzo considera come imitazione metaforica di eventi naturali e artificiali, come ad esempio la guerra, i segni dello zodiaco, ecc., e il cui scopo è quello di recare ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] volto della dea emergente, rivolto in alto tra le due braccia levate.
È indubbio che deve trattarsi di uno di quegli eventi misteriosi e supremi, come una nascita, un ànodos, un ritorno. L'ipotesi troppo blanda e anòdina di una lustrazione, di un ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] d'incoraggiamento di Milano.
Fervente patriota, trasfuse gli ideali della libertà d'Italia nel figlio e nella figlia: dopo gli eventi del 1848-49, che videro Egidio e Rosa seriamente compromessi di fronte alle autorità austriache, il C. troncò ogni ...
Leggi Tutto
Yellow Kid
Alfredo Castelli
Il monello col camicione giallo
Pescato tra i monelli di strada dall’illustratore Richard Felton Outcault, nel 1895 Yellow Kid, il «ragazzo giallo», ha fatto il suo ingresso [...] preceduto da tantissimi altri eroi di carta. E allora da cosa deriva questa attribuzione?
Per una di quelle concomitanze di eventi che caratterizzano il mondo dell’editoria, Yellow Kid era uscito nel posto giusto e al momento giusto: d’un tratto ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...