TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] negli ultimi decenni del sec. 14° (Supino Martini, 1996).Un repertorio figurativo 'moderno', che confonde personaggi ed eventi della storia romana con quelli delle saghe arturiane, alimenta anche i molti volgarizzamenti d'ispirazione liviana prodotti ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] , Le chiavi di Roma. La città di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ad Amsterdam, Alessandria d’Egitto, Sarajevo). Un evento di genere diverso, ma legato anch’esso alla ricorrenza, è stato poi lo spettacolo Foro di Augusto. 2000 anni dopo. Molti ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] , disegnate per lo stabilimento litografico torinese Doyen di L. Simondetti. Si tratta per lo più di immagini commemorative degli eventi risorgimentali (come la Battaglia di Santa Lucia del 1848, 1908; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] (Statuary Hall).
Si tratta di un gruppo scultoreo, formato dalla musa Clio, raffigurata in atto di scrivere sul libro degli eventi, mentre poggia un piede sul carro alato del Tempo, posto sopra un globo di marmo sul quale sono ricavati in rilievo ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Nello stesso anno fu nominato ufficiale dell'Ordine mauriziano.
La vita familiare del G. fu caratterizzata da diversi tragici eventi: perse la moglie Enrichetta Grasso, uno dei cinque figli e nel 1854 il fratello Rosario, magistrato esiliato a Nizza ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] . 7°-12° e a volte contengono testi in lingue volgari; hanno spesso funzione commemorativa o memoriale di eventi pubblici e privati; sono vergati prevalentemente nelle scritture usuali dell'epoca (minuscole personali corsive di matrici cancelleresco ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] (del quale non si ha ulteriore notizia) alla II Autunnale toscana del 1946.
Dopo il secondo conflitto mondiale altri eventi dolorosi (la morte della moglie nel 1947, la perdita di un consistente numero di opere di scultura inviate negli Stati ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay e Tuvalu. Sono in programma inoltre altri 47 eventi collaterali promossi da enti e istituti nazionali e internazionali.
Il padiglione italiano
Intitolato Vice versa e curato da ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] dal principe-vescovo Rudolf von Zähringen dopo i danni inflitti alla città dal conte di Loon, è testimonianza di questi drammatici eventi e annuncia un periodo di notevole sviluppo. Le due statue lignee più antiche e notevoli sono un crocifisso e una ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] essere riconsiderato e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, con l’occupazione tedesca della Danimarca e l’insediamento di truppe britanniche e poi statunitensi in ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...