KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] progetto di riunire la Scuola di pittura e la Scuola serale d'arte industriale) e, pur continuando a partecipare agli eventi espositivi italiani ed esteri, il suo linguaggio pittorico non propose nuovi sviluppi. Nel 1918 la rivista Numero pubblicò il ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] videro il M. radicarsi nell'avanguardia astrattista d'Oltralpe, tanto per ragioni politiche quanto per il susseguirsi degli eventi storici. Nel 1939 fu dapprima invitato da Peggy Guggenheim a esporre a Londra (Abstract concrete art, maggio); quindi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] 1860 fu incaricato di eseguire i ritratti dei sovrani, lasciati incompiuti per la morte di Ferdinando II e i successivi eventi storici. Negli ultimi anni, estromesso dagli incarichi ufficiali, si dedicò soprattutto agli studi.
Il G. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] che l'avevano preparata, ponendo in particolare rilievo, o meglio enfatizzando, il ruolo di Oddone nell'evento.Il ricamo mostra, non senza accenti ironici, la sconfitta degli Anglosassoni, secondo una tipica tradizione insulare di narrazione epica ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , mitologici e storici, ma solo raffigurazioni della vita contemporanea, nei loro aspetti anche spiacevoli. È con questo evento che nasce la pittura del realismo, con la sua poetica puramente rappresentativa della realtà del presente e apparentemente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ed eventuale trasposizione di intere sequenze permette divergenze rapide, che possono portare a incompatibilità riproduttiva e quindi a eventi di speciazione.
La r. delle piante
Nel mondo vegetale la conservazione della specie è assicurata in molti ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella presentazione delle notizie. Ciò implica spettacolarità e un ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Alla fine del decennio 1960 si aprì una nuova stagione di conflittualità politica e sociale, in concomitanza con gli eventi dell'autunno caldo che si stavano verificando soprattutto al Nord, causata sia dal rallentamento del boom economico, sia dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] andata caratterizzando sulla base di due linee privilegiate: pubblicazione di opere storico-memorialistiche dei protagonisti degli eventi degli anni 1930 e 1940 e dell’emigrazione; riacquisizione del patrimonio letterario delle comunità lettoni esuli ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] birmana, dove predominano composizioni a sfondo religioso buddhista (pyo), celebrazioni delle stirpi reali (egyin), illustrazioni di eventi del regno (mawgun), temi sulla contemplazione della foresta (taw-la) e componimenti diversi (yadu). Tra gli ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...