PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] lo studio per ‘Elementi scomponibili per esposizioni ambulanti’ (1939)– sia alla complessità dell’organizzazione generale di interi eventi – come l’Esposizione aeronautica italiana (Milano, palazzo dell’Arte, 1934), dove curò anche il ‘saloned’onore ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] negli anni 1465-1468 dagli architetti Bertold e Franczke, vennero ricostruiti negli anni 1947-1951 in seguito alle distruzioni causate dagli eventi bellici. La chiesa è a tre navate, con due torri che si innalzano in facciata; il presbiterio e il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] . Vero è che lo iato documentario di circa due secoli sussiste e deve spiegarsi indubbiamente per il concorrere di eventi storici di particolare gravità (Popoli del Mare), connesso al mutamento delle condizioni storiche e al dissolversi delle antiche ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] appartenere alla colossale statua, per cui si può affermare che tanto l'artista quanto la relazione tra questo monumento e gli eventi storici del tempo (200 circa a. C.) ci sono del tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] affresco si trovava nel palazzo di J. von Köpf (poi Münch) presso S. Anna e andò distrutto nel 1944 a seguito degli eventi bellici.
I contatti del G. con la corte russa sono documentati dal 1767, anno in cui da Augusta aveva inviato a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] , S. Peterzano e A. Luini, nel concorso per l'esecuzione delle ante d'organo del duomo di Milano.
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte del Passaggio degli Ebrei attraverso il mar Rosso (perduta l'altra ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] l'immagine dipinta poteva essere distinta dalla persona vivente, tanto che i metoscopoi, che dall'esame dei lineamenti profetavano gli eventi della vita umana, potevano, da un ritratto di A., precisare l'età e gli anni di vita che rimanevano al ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ben più ampia, che include la conoscenza precoce delle stampe nordiche (e particolarmente düreriane), l'esperienza dei maggiori eventi artistici milanesi sullo scorcio del XV secolo - da Bramante a Butinone a Zenale al Montorfano a Leonardo al ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] a Bruntino di Bergamo.
Divenuto direttore dell'Accademia di Brera nell'ottobre del 1944, nel momento in cui gli eventi bellici provocarono una sospensione dell'attività didattica, si trasferì con la sorella Margherita a Rovetta, nel Bergamasco, dove ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ; Ef. 1, 19-21; Fil. 2, 8-11 (Lohfink, 1971, pp. 81-98). L'a., come immagine dell'esaltazione di Cristo tradotta in un evento visibile, è descritta per la prima volta in Lc. 24, 50-53, vista come la fine della missione terrena del Figlio di Dio; per ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...