EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] la sua residenza ancora nella stessa parrocchia ma in strada Nuova.
Alla metà degli anni Trenta datano alcuni eventi significativi della sua vita familiare e professionale: il 23 ott. 1735, ormai cinquantacinquenne, prese in moglie nella chiesa ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , che, sulla scorta dell’educazione ricevuta da Galilei, fondò la famosa Accademia del Cimento.
Per quanto concerne gli eventi teatrali ricordiamo la rappresentazione della Flora, una favola in musica andata in scena nel 1628 in occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] fece ritorno in Francia. Nuovamente con l'esercito napoleonico partecipò alla sfortunata campagna del 1813, e vi rimase fino agli eventi di Bautzen. Ma, sempre a causa della malferma salute, fu obbligato a far ritorno a Parigi.
Dopo la restaurazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] e l'idra ricorre anche nel rovescio della medaglia di Ottavio Farnese (anonima per Pannuti, 1995), forse relativa agli eventi del 1556; analoga è una medaglia dello stesso Farnese con nel rovescio un'allegoria della Beneficentia. Di poco successive ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] gloriosi episodi dell'antichità fin da quando aveva avuto modo di ammirare certe incisioni di B. Pinelli ispirate ad alcuni eventi significativi della storia di Roma (Malabotta, 1930-31, p. 362). I frequenti viaggi ad Aquileia, a Cividale e in altri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sono andate disperse o smembrate, seguendo la stessa sorte di quelle di Carlo.
La vita del C. trascorse senza particolari eventi e non risulta che, una volta stabilitosi nelle Marche, se ne sia più allontanato; a Fermo aveva qualche proprietà. Una ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] trionfo della Chiesa militante e il suo valore ideale di spiritualità, in un momento in cui, durante i traumatici eventi della Repubblica Romana, si stavano diffondendo tematiche razionalistiche e laiche.
La maggior gloria venne al G. dagli affreschi ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] esperienze degli impressionisti. Di nuovo a Roma, giusto in tempo per essere testimone della liberazione della città, ne celebrerà l'evento con quella Carica dei bersaglieri a Porta Pia (1871: Napoli, Museo di Capodimonte) che è il primo dei suoi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] V (Vita et miracula s. Petri Coelestini) nel quale è citato un "Magister Gentilis pictor" quale testimone di eventi miracolosi avvenuti mentre dipingeva all'interno dell'oratorio celestiniano, Carli formulò l'ipotesi che si trattasse dello stesso ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] , Emanuele Caggiano e Michele Russo, dei quali egli condivideva anche il nuovo fervore patriottico, partecipando attivamente agli eventi politici del 1848, del 1860 e del 1866. Con essi lo scultore collaborava poi alla realizzazione del monumento ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...