Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] dell'Adeano, più antiche di 3,8 miliardi di anni, si sono tutte profondamente alterate a causa dei numerosi eventi termici e delle deformazioni, cosicché nessuna contiene tracce univoche di vita. Tra queste successioni assai antiche, la più estesa ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] si combina con l'emoglobina nello stato T (Tav. III).
Il modello MWC permette di descrivere l'insieme di tutti questi eventi con tre soli parametri indipendenti: le due costanti di associazione dell'O2 con la proteina nello stato a bassa affinità (KT ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] di gestione del vaccino, sia da proprietà intrinseche dei vaccini, sia, infine, da caratteristiche del soggetto vaccinato. Eventi gravi appartenenti a una di queste categorie sono rari purché vengano attuati rigorosi controlli sulle preparazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e alle radiazioni ionizzanti. Incessanti sforzi sono rivolti a prevenire e fronteggiare gli eventi da radiocontaminazione ambientale, sia ipotetici (nuovi eventi bellici con impiego di ordigni termonucleari) sia realmente verificatisi (disastro di ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] con la conseguente esposizione di un altro codon, che richiamerà un altro aa-tRNA nel sito accettore. Tale successione di eventi, che si ripeterà il numero di volte necessario e corrispondente al numero di amminoacidi richiesti per la sintesi di una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] causava le convulsioni, venne sottoposto a un intervento chirurgico. In seguito all'intervento la sua capacità di percepire gli eventi, di ragionare, di parlare e di ricordare i fatti più recenti era normale, la sua memoria semantica era dunque ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] boschi prospicienti a insediamenti umani derivò, con ogni probabilità, dalla loro azione di freno e di protezione contro eventi naturali calamitosi, quali inondazioni, frane e valanghe; ciò è abbastanza evidente in varie zone montane d'Italia, in ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] rinuncia a intendere la mente come una sostanza non fisica, ma rimane legata all'idea che esista una gamma di stati, eventi e proprietà non fisiche. Nel loro insieme questi elementi speciali (come, per esempio, il dolore, le emozioni, le credenze, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] in cui le cellule erano state considerate solamente come contenitori delle macromolecole, trae le sue origini da due ordini di eventi. Il primo è stato lo sviluppo di nuove tecnologie ‒ come l'immunocitochimica ‒ che rivelano al microscopio ottico ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] considera l'evoluzione della durata della vita riproduttiva come un equilibrio tra la selezione per aumentare il numero degli eventi riproduttivi nel corso della vita e gli effetti che aumentano le cause intrinseche di mortalità con l'avanzare dell ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...