Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] quello pensionistico, tuttora si caratterizza: a) per un pluralismo oggettivo, in ragione dell’articolazione delle tutele, riferite agli eventi indicati nell’art. 38, co. 2, Cost.; b) per un pluralismo soggettivo, in ragione della articolazione delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e la letteratura cui ha dato luogo, è tipicamente americana ed è facile comprenderne la ragione. Essa è stata stimolata da eventi importanti quali la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 5, laddove si prevede che le Regioni possano disciplinare l’attribuzione di fondi per l’organizzazione di «… scuole, corsi ed eventi di formazione professionale per avvocati»;
nell’art. 29, co. 1, lett. c), laddove, elencando le funzioni ed i poteri ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] o dovuto invece a una scelta consapevole: ne deriva sempre, comunque, una situazione di svantaggio. La sequenza di eventi che unisce la malattia alle sue conseguenze (menomazione-disabilità-handicap) può interrompersi a uno stadio qualsiasi, ovvero ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] nel 2015, realizzata non solo sfruttando fino allo stremo i confini temporali della delega, ma anche dopo molti eventi politico-istituzionali che hanno non poco inciso – com’era prevedibile – sui contenuti finali dei decreti approvati (a cominciare ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] qualche modo ne prescinde». Né varrebbe, per giungere all’opposto risultato ermeneutico, il riferimento al carattere macroscopico degli eventi posti sullo sfondo della fattispecie (nel linguaggio dell’art. 270 sexies c.p., un danno grave per il Paese ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] furono affidate al banchiere genovese Andrea Cicero.
Il L. sembra uscire provvisoriamente di scena sia nel successivo precipitare degli eventi, conclusi nel giugno 1507 con la cattura e la morte del doge popolare Paolo da Novi, sia nella ripresa ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] del palazzo comunale (6 settembre 1455) e solo successivamente condannato in un processo postumo. In conseguenza di questi eventi, Petroni corse qualche rischio di incolumità a Milano (febbraio 1456), quando fu affrontato da Manfredi da Correggio ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] , sia perché di fronte ai rivolgimenti in corso nella penisola sarebbe stato, secondo lui, più prudente attendere l'evolversi degli eventi per evitare che, se fosse stato chiamato al trono di Sicilia un altro principe, l'isola restasse esclusa da un ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] , esalta la provvidenza divina che ha consentito di sventare le macchinazioni dei congiurati, esprime un giudizio morale e politico sugli eventi e loda la bontà del governo di Niccolò V.
L'opera si apre con un'esplicita dichiarazione di intenti da ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...